Altri sport - 22 maggio 2018, 17:00

Nel fine settimana Crissolo diventa il “rifugio” delle Guide alpine di tutto il Piemonte

Tutto pronto per il nono raduno regionale. Il programma completo delle iniziative. Domenica intitolazione di tre piazze del paese a Ubaldo Vablusa, studioso e alpinista scomparso nel 1939, al Soccorso alpino ed alle Guide alpine ed al professor Francesco Costa

Guide del Monviso in costume d'epoca

Guide del Monviso in costume d'epoca

Il prossimo fine settimana Crissolo, Cuneo, in alta Valle Po, accoglierà le guide alpine di tutto il Piemonte, in occasione del nono raduno regionale.

Tanti gli eventi in programma nella due giorni, a partire dalle 9.30 di sabato 26 maggio, con la visita guidata alla Grotta di Rio Martino, accompagnati dalle Guide Alpine, in collaborazione con l’Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi. Verranno letti brani storici, con la distribuzione del volume sul Rio Martino (ritrovo ore 9.30 in località La Spiaggia).

Dalle 14.30, attività di arrampicata su palestra artificiale, e visita alla falesia di arrampicata di “Prà la Chata”, vicino alla Capanna, attualmente in fase di realizzazione, ma che sarà attrezzata anche nel periodo invernale, come palestra di ghiaccio.

Qui interverranno il sindaco Fabrizio Re ed il presidente del Parco del Monviso, Gianfranco Marengo, alla presenza delle Guide Alpine e del Soccorso alpino.

Un’ora più tardi, ore 15.30, visita ed attività nell’area del parco avventura che il Comune sta realizzando. Alle 16.30, nella sala delle Guide alpine del Monviso, inaugurazione dell’armadio musale, con attrezzature storiche delle prime Guide, e delle grandi fotografie orbicolari posizionate sulle pareti della sala.

Insieme al sindaco ed al presidente del Parco del Monviso, interverrà anche Mario Anselmo, presidente dell’Unione dei Comuni del Monviso.

Sempre nella Sala delle Guide, alle 17, il giornalista e storico dell’alpinismo Roberto Mantovani parlerà della storia delle Guide alpine del Monviso e, con l’aiuto di un suggestivo filmato, si soffermerà sul primato stabilito, in salita al Re di Pietra, dai gemelli Bernard e Martin Dematteis, alla presenza del fratello Miculà, organizzatore dell’evento.

In serata (ore 20.30), il giornalista e scrittore Enrico Camanni modererà la tavola rotonda sulle Guide alpine di ieri, oggi e domani, con interventi di autorevoli esponenti come Michele Cucchi, Alberto Re e Giulio Beuchod, presidente delle Guide alpine del Piemonte.

Giornata clou del nono raduno sarà quella di domenica. In paese porteranno i propri saluti Sergio Chiamparino, governatore del Piemonte, l’assessore regionale alla Montagna Alberto Valmaggia, il consigliere regionale, medico e volontario del Soccorso alpino Paolo Allemano. Insieme a loro, il sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, il presidente Beuchod, il presidente del Soccorso alpino regionale Luca Giaj Arcota ed il delegato Sasp Valter Rattalino.

Alle 9.30 partirà il corteo, accompagnato dalla Banda musicale di Paesana. Verranno intitolate tre piazze del paese rispettivamente a Ubaldo Vablusa, studioso e alpinista scomparso nel 1939, al Soccorso alpino ed alle Guide alpine ed al professor Francesco Costa.

Sono previsti gli interventi, oltre a quelli delle autorità presenti, anche del professore Natale Pasquale, esperto di storia locale, e dell’avvocato Giuseppe Bassignano.

Il corteo poi raggiungerà il santuario di San Chiaffredo, dove don Luca Margaria, anch’egli volontario del Soccorso alpino, celebrerà la Santa Messa.

A seguire, pranzo a Crissolo e – nel pomeriggio – esercitazione con teleferica congiunta tra Soccorso alpino e Guide alpine; musica e balli con i Lou Dalfin.

L’evento è organizzato dal Comitato di cui fanno parte il Comune di Crissolo, il Gruppo Guide del Monviso, il Collegio Guide Alpine del Piemonte, la Pro Loco di Crissolo, l’ISCA (Istituto Superiore di Cultura Alpina) e il Parco del Monviso, con il sostegno di Regione Piemonte, Unione Monviso, Parco del Monviso, Fondazione CRT, Fondazione CRC.

Nicolò Bertola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU