Attualità - 22 maggio 2018, 09:40

La storia si allaccia gli scarpini: arriva la Maratona Reale

Quattro frazioni per correre la distanza di 42,195 chilometri tra il centro di Torino, Venaria Reale, Stupinigi e Racconigi. Prima tappa il 27 maggio, l'ultimo a ottobre

La storia si allaccia gli scarpini: arriva la Maratona Reale

Una maratona per quattro corse. Non è un errore: è un modo nuovo per valorizzare il patrimonio artistico-culturale del Piemonte abbinandolo allo sport, in particolare al podismo.

Saranno infatti 42,195 i chilometri che saranno percorsi dai partecipanti, ma suddivisi in quattro momenti, quattro gare che permetteranno a tutti di passare vicino alle bellezze del nostro territorio. Un appuntamento per appassionati, che possono mettersi alla prova con il cronometro, ma anche con una cornice unica. Ma si attendono anche semplici dilettanti o curiosi, alla ricerca di una esperienza diversa.

La prima tappa sarà corsa il 27 maggio, partendo da Palazzo Madama e con 10 chilometri che toccheranno i Giardini Reali, piazzetta Reale, Palazzo Reale e Palazzo Chiablese, ma anche Palazzo Carignano, il castello del Valentino e la Cavallerizza. Un "Race Village" allestito in piazzetta Reale permetterà di iscriversi, prendere informazioni e così via. E non mancheranno gli eventi "collaterali", musica compresa.

La Maratona Reale Kids, invece, aprirà la strada ai piccoli fino ai 10 anni il giorno prima, il 26 maggio.

La seconda tappa sarà invece il 24 giugno, presso il Castello di Racconigi. Il 9 settembre sarà la volta della Palazzina di Caccia di Stupinigi, per concludere il 14 ottobre a Venaria, per la settima edizione della Corsa del Re, tra Reggia e Parco della Mandria. Anche in quel caso, la "corsa del Principino" sarà aperta ad aspiranti runner fino ai 10 anni. Ad oggi gli iscritti (organizza Base Running) sono 2000, ma l'obiettivo è arrivare almeno a 3000. Ci si può candidate per le singole gare o per tutte e quattro le frazioni.

Maggiori informazioni su www.maratonareale.it

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU