Eventi - 22 maggio 2018, 19:03

Archivissima, se 150 archivi torinesi diventano un festival

Presentata la prima edizione del festival, che rappresenta un’evoluzione della “Notte degli archivi”. Si terrà dal 6 all’8 giugno con incontri, eventi e mostre

Archivissima, se 150 archivi torinesi diventano un festival

Gli archivi in festa. Dalla “Notte degli Archivi”, fortunata iniziativa che ha aperto le porte dei più importanti archivi storici torinesi nel 2016 e nel 2017, nasce un vero e proprio festival, che si terrà a Torino dal 6 all’8 giugno. Incontri, esperienze e contaminazioni, sono queste le linee guida lungo le quali si svilupperà la manifestazione, che coinvolgerà oltre 150 archivi nazionali, tutti a ingresso libero, oltre ad alcune iniziative extra, come la mostra “Erminio Macario negli archivi SIAE”, le visite guidate al Museo Egizio e gli eventi legati al Bocuse Off.

Ma, chiaramente, sarà riproposta anche la “Notte degli archivi”, in programma venerdì 8 giugno dalle 19 alle 23 con diversi scrittori. Ci sarà, ad esempio, Enrico Pandiani, ospite anche alla presentazione del festival, che alle 22 sarà all’Archivio Storico della Città di Torino. Tra gli altri ospiti anche Enrica Tesio, che alle 19.30 sarà all’Accademia Albertina di Belle Arti, Piergiorgio Odifreddi (ore19, Archivio Storico Italgas) e Giuseppe Culicchia (alle 20.30 e alle 22 alla Nuvola Lavazza). Ma ci saranno anche Luca Beatrice, Luca Bianchini, Andrea Scanzi, Andrea Marcolongo e Bruno Gambarotta, che sarà a bordo del tram storico Gtt con partenza da piazza Castello.

“Questo è l’anno europeo del Patrimonio culturale – ha sottolineato Francesca Leon, assessora alla cultura del Comune di Torino – e Archivissima consente ai torinesi di riappropriarsi di un enorme patrimonio comune, anche per coltivare il senso di appartenenza al territorio, che si esprime anche grazie agli archivi”. “Il merito della manifestazione – ha aggiunto Antonella Parigi, assessora regionale alla cultura – è quello di mettere in rete un grande patrimonio culturale, spesso poco conosciuto ma di grande interesse. Una ricchezza che come Regione Piemonte stiamo cercando di valorizzare anche con la nuova piattaforma per gli archivi digitali, Mèmora”.

Martedì 5 giugno, intanto, ci sarà un’anteprima del festival per la mostra TIM “Pronto… chi ride?” al centro TIM Academy di via Mercantini 9. Il giorno successivo, poi, al Teatro Carignano, Mauro Macario inauguerà la mostra dedicata a Erminio Macario, un percorso per immagini tratto dal fondo del Museo Teatrale SIAE (ore 14.30). Alle 18, invece, la Mole Antonelliana ospiterà un incontro organizzato dall’Archivio storico di Intesa Sanpaolo, sul tema “Le fonti dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo per la storia del cinema”, seguito dalla proiezione del doc “Sous la Croix du Sud”.

Per il programma completo: www.archivissima.it

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU