Eventi - 25 maggio 2018, 18:50

Gli appuntamenti del weekend alla Fondazione Torino Musei

A Palazzo Madama prorogata la mostra Carlo Magno va alla Guerra

Gli appuntamenti del weekend alla Fondazione Torino Musei

SABATO 26 MAGGIO

Prorogata al 17 settembre 2018 con nuove tariffe agevolate la mostra:

CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia

Palazzo Madama – proroga mostra

Visto il grande successo di pubblico della mostra CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia, nell’approssimarsi dell’estate e per favorire il turismo internazionale e giovanile a Torino, Palazzo Madama ha deciso di prorogare fino al 17 settembre 2018 l’esposizione, proponendo anche nuove tariffe agevolate a partire dal 26 maggio.

La prima promozione riguarda i cittadini di nazionalità francese che, presentando un documento di identità alla biglietteria del museo, usufruiranno di una tariffa ridotta alla mostra (€ 5). Questa agevolazione è dovuta al fatto che la mostra è frutto di una proficua collaborazione con il Musée Savoisien di Chambéry, che ha generosamente concesso al pubblico italiano la possibilità di ammirare questo rarissimo ciclo pittorico di tematica laica ispirato all’amor cortese. In questo modo Palazzo Madama intende favorire la conoscenza del patrimonio savoiardo ai cittadini francesi, sia quelli residenti a Torino sia quelli che hanno scelto la nostra città come meta turistica.

L’agevolazione è rivolta in secondo luogo alle famiglie con bambini: i minori di 18 anni, accompagnati da un adulto, hanno infatti diritto all’ingresso gratuito a questa mostra, che è stata molto apprezzata dagli insegnanti per la selezione delle opere esposte e la chiarezza dell’apparato didascalico.

Infine tutti gli adulti, che decideranno di visitare sia la mostra Carlo Magno va alla guerra sia le collezioni di Palazzo Madama, potranno usufruire della tariffa unica a 12 €, che consente l’ingresso al museo, all’installazione Gualtiero Marchesi (fino all’11 giugno 2018), all’esposizione Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro (fino al 16 giugno 2018) e alla mostra Perfumum (fino al 25 giugno 2018).

Info: www.palazzomadamatorino.it

 

DOMENICA 27 MAGGIO

Domenica 27 maggio 2018, ore 16.00

SULLE TRACCE DELL'OLIFANTE

Palazzo Madama – attività per famiglie

Negli episodi dipinti e tra le opere esposte nella mostra Carlo Magno va alla guerra ce ne sono quattro: cercandoli i bambini vedranno scene di caccia e di battaglia, scopriranno la vita nei castelli medievali e, utilizzando oggetti di uso quotidiano, potranno costruire uno strumento con cui riprodurre il suono intenso e forte dell’olifante. 

Costo: bambini € 7 per l’attività; accompagnatori biglietto d’ingresso

Info e prenotazioni:  t. 011 4436999 – didattica@fondazionetorinomusei.it - www.palazzomadamatorino.it

 

Domenica 27 maggio, ore 16.00

RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE

GAM - Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche e festivi)

Nella ricorrenza del cinquantenario del '68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico.

L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns (1944). Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi (1948), per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam (1965).

Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti (1972), opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.

Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)

Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 – gruppiescuole@tosc.it

 

Domenica 27 maggio ore 16.30

LA GAM SI PRESENTA: IL NOVECENTO

GAM – visita guidata alle nuove collezioni permanenti

Il Novecento presentato sotto la “nuova veste” nell’allestimento delle collezioni, permette di proporre un percorso al pubblico partendo dalle sculture di Marino Marini, Ettore Colla e Giacomo Manzù, introducendo la storia degli avvenimenti artistici e dei principali protagonisti di quel periodo, senza perdere di vista i riferimenti al contesto storico del tempo e alle trasformazioni che la stessa GAM ha attraversato in quegli anni, prima fra tutte la costruzione della sua nuova sede inaugurata nel 1959.

Il clima culturale di inizio secolo trova una chiave di lettura nelle opere esposte dei futuristi Balla e Depero, e ancora nell’esperienza di Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Otto Dix e Paul Klee.

Nella seconda parte del percorso entreremo nel vivo degli anni Trenta, per soffermarci sull’attività degli astrattisti italiani e le sperimentazioni dei decenni successivi, a partire dai lavori di Alberto Burri e di Lucio Fontana.

In conclusione saranno descritte le tendenze artistiche e culturali degli anni Sessanta, rappresentate dalle opere di Yves Klein, Michelangelo Pistoletto ed Andy Warhol.

Costo visita guidata: € 5 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)

Informazioni e prenotazioni: 0115211788prenotazioniftm@arteintorino.com  

 

Domenica 27 maggio 2018, ore 16.30

ORIENTI

MAO - visita guidata alla mostra

A cura della cooperativa Theatrum Sabaudiae

La visita guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta di un’importante selezione di opere del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ oggi confluito ne MuCiv Museo delle Civiltà di Roma.

Attraverso alcune delle numerose opere esposte, circa 180, si toccheranno diverse aree culturali e tradizioni artistiche, spaziando dalla Protostoria del Vicino e Medio Oriente all’arte sudarabica antica, dall’arte imperiale di Achemenidi, Parti e Sasanidi all’arte islamica, dall’Asia meridionale all’Asia orientale con esempi di arte buddhista del Gandhara, rappresentazioni di divinità dell’Induismo, manoscritti miniati di ambito jainista, figure del Buddhismo della regione himalayana, bronzi rituali, legni, ceramiche e dipinti cinesi e pittura giapponese.

A partire dalle opere si ripercorrerà inoltre la lunga storia del museo romano e delle sue collezioni che si sono arricchite negli anni grazie a diverse campagne di scavo italiane in Asia, ad accordi internazionali o a donazioni di importanti collezioni private.

Costo: € 5 a partecipante + biglietto d’ingresso alla mostra, biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto.

Info e prenotazioni:  t. 0115211788, prenotazioniftm@arteintorino.com

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU