Riparare in remoto da un continente all’altro macchinari complessi di una linea di produzione guidando passo dopo passo un tecnico in grado di visualizzarne in dettaglio ogni componente, effettuare un intervento chirurgico guidati a distanza da uno specialista, ma anche provare “virtualmente” un abito prima di acquistarlo o scegliere il cappello più adatto al proprio viso senza mettere piede in un negozio.
Questo sono solo alcuni degli scenari possibili grazie alla Realtà Aumentata (R/A) che, con l’ausilio di speciali visori indossabili come semplici occhiali, consente di sovrapporre immagini digitali all’ambiente reale (distinguendosi così dalla Realtà Virtuale (V/R), già applicata con successo nel mondo dei videogiochi, che cala l’utente in un mondo digitale completamente avulso dalla realtà).
E proprio per accelerare lo sviluppo della R/A da applicare ai propri visori HoloLens, Microsoft USA ha scelto Wedoo - agenzia, nata e con base a Torino, specializzata in comunicazione digitale, con sedi a Detroit e Shanghai - come partner per lo sviluppo di nuove soluzioni applicative in questo settore.
Francesco Bevione, CEO Wedoo per il Nord America, ha presentato alcune possibilità di applicazione della Realtà Aumentata nel corso dell’Open House Event di Microsoft organizzato pochi giorni fa a Detroit, evidenziando come questa tecnologia possa in potenza trovare infiniti campi di applicazione sia nel B2B sia nel B2C, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone e, in ambito commerciale, l’esperienza di acquisto del cliente.
Per l’occasione è stato presentato un modello in scala 1:1 di una vettura interamente personalizzabile dall’utente in tempo reale e analizzabile in ogni sua parte, incluso il motore. Si tratta ovviamente solo di un esempio di come questa tecnologia - che risponde sia ai comandi gestuali sia vocali - possa, debitamente applicata, non solo permettere ad un eventuale acquirente di vedere nel dettaglio come potrà essere la sua vettura, ma anche ad un meccanico di essere guidato in una riparazione complessa da specialisti situati dall’altra parte del globo.