Eventi - 28 maggio 2018, 12:15

Bocuse d'Or Europe Off 2018: il calendario degli eventi di questi giorni

Nella settimana che va da oggi al 4 giugno

Bocuse d'Or Europe Off 2018: il calendario degli eventi di questi giorni

LUNEDì 28 MAGGIO 2018

Ore 18,00

SUA MAESTÀ IL CASTELMAGNO: IL FORMAGGIO

Il gusto della sfida

Talk

Torino – Il Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9

Ha scritto Italo Calvino che «dentro ogni formaggio c’è un pascolo di un diverso verde sotto un diverso cielo». Sui monti della Val Grana esiste da secoli un cacio che in occitano è chiamato lou Chastelmanh: prese questo nome perché un giorno, secondo la leggenda, fu portato ad Acquisgrana al sovrano del Sacro Romano Impero, Carlo Magno. Mucche d’alpeggio per un ottimo latte e qualche piccola aggiunta di latte ovino e caprino contribuiscono a produrre un formaggio regale protetto dalla Dop e per una più piccola produzione solo d’alpeggio dal Presidio Slow Food.

Partecipano: Evanzio Fiandino, presidente Assopiemonte Dop e Igp, Piero Sardo, Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità; lo chef Andrea Ribaldone del Ristorante Osteria L’Arborina, Frazione l’Annunziata di La Morra (Cn), una stella Michelin. Coordinano Clara e Gigi Padovani.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Organizzato da Il Circolo dei Lettori

 

 

 

Ore 20,00

FOOD RADIO. IL CIBO CAMBIA LA MUSICA

Come la musica ha influenzato la cucina e i piatti degli chef

trasmissione radiofonica

Torino e Provincia RADIO GRP FM.99.3

 

Cocina Clandestina, il fortunato programma ideato da e da Marco Fedele e Francesco Forlani e condotto da Marco Fedele in onda sulle frequenze di Radio GrP Fm in modulazione di frequenza e in streaming www.radiogrp.it, dedica una puntata al Bocuse OFF e alla cultura della cucina.

Ogni lunedì dalle ore 20 alle ore 22, il rivoluzionario format di Cocina Clandestina da 11 anni crea il suo surfing tra i fornelli degli ShowCooking con serate à la carte per ogni gusto musicale e palato fine; un menù vario dove si intrecciano e si abbinano musica, letture, poesie, ospiti in diretta e collegamenti telefonici. Uno chef ospite in studio interpreterà delle ricette o dei piatti presi da testi di brani musicali; per questa puntata ci sarà Ospiti della puntata il Bocuse OFF e l’Accademia Bocuse d’Or Italia.

 

In diretta radio Torino e Provincia FM.99.3
in streaming www.radiogrp.it o scaricando la APP radio GRP

Organizzato da Cocina Clandestina, Radio Grp

 

 

 

 

MARTEDÌ 29 MAGGIO 2018

 

Ore 16,30 – 17,30

SORELLA ACQUA

conferenza

Torino – Fondazione Luigi Einaudi, Via Principe Amedeo 34

 

Un incontro per indagare i regimi alimentari e le misure adottate in passato per preservare la salute attraverso il cibo, Irma Naso, professoressa associata di Storia Medievale all’Università degli Studi di Torino, guiderà il pubblico alla scoperta degli antidoti e degli artifici alimentari nei ricettari dal XIV al XVI secolo.

 

Ingresso libero

Organizzato da Deputazione Subalpina Storia Patria

 

 

 

Ore 19,00

WORKSHOP SUI FORMAGGI

workshop

Torino – EDIT, Via Francesco Cigna 96/15

 

Una lezione per approfondire la conoscenza dei formaggi tipici del territorio, guidati da un affinatore e una esperta di analisi sensoriale.

 

Ingresso 30 €

Prenotazione obbligatoria

Info e programma sul sito

 

Organizzato da Edit con Accademia Bocuse d'Or Italia

 

 

 

DAL 29 MAGGIO AL 3 LUGLIO 2018

FATTORIA IN CITTÀ

esposizione e degustazione

Vercelli – Centro storico

 

In tutto il centro storico, presso la suggestiva Abbazia di Sant’Andrea e lungo viale Garibaldi vengono riproposti gli antichi mestieri, allestiti stand didattici, organizzate mostre, degustazioni enogastronomiche e competizioni floreali. E naturalmente non mancano gli animali della fattoria. Un’occasione unica per avvicinarsi alle radici del territorio vercellese.


Ingresso libero

Informazioni www.lafattoriaincitta.it -  tel. 0161.250045

 Organizzato da ASCOM Vercelli

 

 

 

 

 

MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 2018

 

Ore 11,30

ARRIVA PLAY WITH FOOD 7

Conferenza stampa e visita alla fabbrica di Pastiglie Leone

Collegno (TO) – Pastiglie Leone, Via Italia 46

 

La presentazione ufficiale della settima edizione di Play with Food – La scena del cibo, avverrà in un luogo davvero speciale, lo stabilimento di un’azienda simbolo della nostra città: la fabbrica di Pastiglie Leone a Collegno. Dopo la conferenza stampa, visita guidata ai laboratori di produzione dell’azienda, un’occasione unica per vedere da vicino come nascono le celebri Pastiglie e gli altri prodotti d’eccellenza dell’azienda.

 

Ingresso libero

Organizzato da Collettivo Canvas

 

 

 

 

 

 

 

GIOVEDÌ 31 MAGGIO 2018

 

Ore 18,30

STELLATI

Le parole del contemporaneo

talk

Torino - Il Circolo dei Lettori, Via Bogino 9

 

Il semiologo Gianfranco Marrone analizza una parola del contemporaneo alle luci della ribalta, nel ciclo a cura di Doppiozero e Circolo dei lettori. La parola è stellati. 

Le parole non sono mai neutre: indagarle significa fare chiarezza sul mondo e sul nostro collocarci in esso. Ci sono parole circolano sui mass media, giornali e web che rinviano ad altre parole. Una di queste riguarda il mondo dell’alta cucina ed è la cartina tornasole del suo valore.

 

Ingresso libero

Organizzato da Il Circolo dei lettori

 

 

 

 

 

 

 

VENERDÌ 1 GIUGNO 2018

 

ore 17,00

LA CUCINA DI BUON GUSTO

Visita alla mostra in corso alla Biblioteca Reale #2

Torino – Biblioteca Reale, Piazza Castello 191

 

La mostra è un viaggio tematico intorno al cibo: disegni, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, opere rare a stampa, pubblicazioni specialistiche settecentesche e ottocentesche forniscono al visitatore l’idea di tutto quanto ruota intorno all’arte della tavola. Nella prima sezione viene esaltato il cibo, nelle sue varie accezioni e sfaccettature, attraverso trattati sull’agricoltura e sulla pastorizia, sulla caccia e sulla pesca e su alcune eccellenze piemontesi, come ad esempio i vini. Nelle 19 vetrine della Sala Leonardo viene ricostruito invece un pasto ideale, dall’antipasto al dolce.

 

mostra aperta al 20 aprile all’8 settembre 2018 / visite guidate Bocuse OFF venerdì 4 maggio, 1 e 15 giugno, ore 17

 

ingresso per visita guidata 5 €

Eventuale biglietto d’entrata ai Musei Reali 12 € intero, 6 € ridotto

Visite guidate (gruppi massimo 25 persone) con prenotazione obbligatoria entro le ore 18:30 del giorno precedente info@bocusedoreuropeoff.it

 

Organizzato da Musei Reali Torino

 

 

 

DAL 1 AL 12 GIUGNO 2018  

ORYZA

I mestieri del riso

mostra fotografica

Torino - CAMERA, Via delle Rosine, Torino

 

Guido Montani, giovane fotografo selezionato da Camera, ha fotografato la pianura e il lavoro del riso nelle quattro stagioni. Successivamente ha messo a confronto il proprio lavoro con immagini storiche reperite sul territorio novarese.

Queste ultime entrano, insieme agli enti conservatori di provenienza, nel portale del Censimento delle Raccolte e degli Archivi Fotografici in Italia, facendo emergere nuovi e rilevanti realtà fotografiche come associazioni e musei etnografici del territorio.

 

Ingresso libero


Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 11 – 19
giovedì 11 – 21, martedì chiuso

Organizzato da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con ATL Novara

 

 

 

 

DALL’1 AL 3 GIUGNO 2018

DI FREISA IN FREISA

Il festival a Chieri

festival enogastronomico

 

Di Freisa in Freisa è la manifestazione annuale della Città di Chieri e del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri che si propone di valorizzare un vitigno autoctono con più di cinque secoli di storia insieme alle altre denominazioni piemontesi. L’evento è una rassegna di eccellenza della cultura enogastronomica locale in cui le innumerevoli sfumature del Freisa sono protagoniste di un programma culturale ricco di laboratori, degustazioni, arte, teatro ed ospiti di alto profilo come Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica e Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e nel Sistema Agroalimentare.

 

Orari:

Venerdì 1 giugno, 18 – 00


Sabato 2 giugno, 16 – 00


Domenica 3 giugno, 16 – 22


Lunedì 4 giugno, 10 – 18

 

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.


Organizzato da Città di Chieri

 

 

 

DALL’1 AL 3 GIUGNO 2018

GUSTADOM

itinerario enogastronomico

Asti - Piazza Cattedrale, palazzi e cortili del rione cattedrale

 

All’ombra della cattedrale gotica, nei cortili e nei giardini segreti dei palazzi storici che la circondano si snoda l’itinerario enogastronomico organizzato dal Comitato Palio del Rione Cattedrale con tante proposte tipiche, anche senza glutine: un’occasione unica per vedere scorci magici di Asti.

Venerdì e sabato si comincia dalle ore 19 mentre alle ore 12 di domenica Gran Agnolottata in occasione del Mercà dej Busiard, il tradizionale mercato dell’antiquariato in piazza Cattedrale. Come ogni anno si terranno visite guidate a musei e mostre locali.

 

Ingresso libero. Consumazioni e degustazioni a pagamento

Organizzato da Comitato Palio Rione Cattedrale – Asti

 

 

 

 

 

 

 

SABATO 2 GIUGNO 2018

 

Ore 10,30 -24,00

SOLOVINO 2018

Vini belli e vini da ballo a Santo Stefano Roero

festa pubblica

Santo Stefano di Roero - Chiesa di San Bernardino, Via Capoluogo 33

 

Vini belli e vini da ballo è il tema della seconda edizione di SoloVino, la manifestazione che porta in Roero 30 viticoltori in arrivo da tutta Italia, e non solo. SoloVino è la prima festa che unisce i vini belli – quei vini che si distinguono per la capacità di raccontare al meglio il territorio e lo stile dei produttori – ai vini da ballo, vini dal sorso facile per fare festa tutti insieme.

Ecco quello che attende i visitatori: banchetti degustazione, mercatino, un convegno, festa serale in piazza e cibo di strada della migliore tradizione.

Programma della giornata

Ore 10,30           Convegno “Vini belli e vini da ballo”

Ore 11 – 18        Si assaggiano tutti i vini a 15 €

Ore 18 Musica, cibo e (solo) vini da ballo

 

Ingresso € 15

 

Organizzato da Soloroero – Proloco Santo Stefano Roero

 

 

2-3 GIUGNO 2018

Ore 10:10

UNA FAME DA OLTRETOMBA. MENÙ PER IL CORPO E PER LO SPIRITO

visita guidata per bambini

Torino – Museo Egizio, Via Accademia della Scienze 6

 

Un percorso guidato della durata di 90 minuti, dedicato alle famiglie in visita al museo con i propri figli. Attraverso l’osservazione di curiosi oggetti, di alimenti straordinariamente conservati o delle loro raffigurazioni sulle pareti delle tombe, i bambini imparano a conoscere gli ingredienti più comuni di questo popolo nei prodotti più pregiati riservati invece alle tavole di faraoni e dei.

 

Visite guidate 2, 3, 9, 10 giugno.

Ingresso 5 € + biglietto d’ingresso Museo (attività per bambini)

 

Organizzato da Museo Egizio di Torino

 

 

2-3 GIUGNO 2018

Ore 11:30

L’ALIMENTAZIONE NELL’ANTICO EGITTO

visita guidata per adulti

Torino – Museo Egizio, Via Accademia della Scienze 6

 

Una visita riservata ai visitatori adulti, della durata di 120 minuti. L’egittologo affronta il tema delle consuetudini alimentari attestate, lungo le antiche sponde del Nilo, ed oggi rintracciabili nei papiri, nelle stele e in altri reperti della collezione.

 

Ingresso 7 € + biglietto d’ingresso Museo (visita per adulti)

 

Organizzato da Museo Egizio Torino

 

 

 

 

 

EVENTI PERMANENTI

 

 

 

FINO ALL’11 GIUGNO 2018

GUALTIERO MARCHESI. LA CUCINA COME PURA FORMA D’ARTE

L’installazione artistica dedicata al grande Maestro della cucina italiana

percorso artistico

Torino – Palazzo Madama, Piazza Castello

 

L’intervento, nato dalla collaborazione tra il Circolo dei Lettori di Torino, l’Accademia Bocuse d’Or Italia, la Fondazione Torino Musei e la Fondazione Gualtiero Marchesi di Milano, presenta al pubblico una serie di fotoriproduzioni a colori retroilluminate degli eleganti piatti realizzati dal Maestro della cucina italiana del Novecento. Capolavori di gastronomia ispirati alle opere di noti artisti contemporanei, come Piero Manzoni e Lucio Fontana, dei quali troviamo esposte due opere emblematiche date in prestito dalla GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Un confronto che pare diventare cortocircuito tra Alta Cucina e Arte, dimostrando la stretta contiguità esistente tra due discipline che esprimono entrambe buon gusto e creatività.

 

Orario: lunedì - domenica 10.00-18.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima


Ingresso con il biglietto di Palazzo Madama 

Organizzato da Fondazione Gualtiero Marchesi

 

 

 

FINO AL 16 GIUGNO 2018

IL DESIGN STELLATO

Alessi dal 1921, il design, i cuochi e la cucina

Mostra

Torino – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo via Modane 16

 

A partire dagli anni 70 Alessi ha intrapreso con i suoi progetti di design un’esplorazione dei contatti tra il mondo professionale degli chef e il più vasto mondo dei privati gourmet. Il percorso espositivo racconta il rapporto tra l’industria di Omegna e alcuni grandi cuochi con cui ha collaborato: Chapel e Marchesi, Thuilier e Gagnaire, i Troisgros e Hermé, Savoy e Ducasse.

 

Ingresso libero

Orari: giovedì ore 20 – 23 | venerdì, sabato, domenica ore 12 – 19

Organizzato da Alessi

 

 

 

FINO ALL’8 SETTEMBRE 2018

LA CUCINA DI BUONGUSTO

visite guidate

Torino – Biblioteca Reale. Piazza Castello 191

 

Visite guidate speciali per la mostra allestita alla Biblioteca Reale: un viaggio tematico intorno al cibo attraverso disegni, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, opere rare a stampa, pubblicazioni specialistiche settecentesche e ottocentesche forniscono al visitatore l’idea di tutto quanto ruota intorno all’arte della tavola. Nella prima sezione viene esaltato il cibo, nelle sue varie accezioni e sfaccettature, attraverso trattati sull’agricoltura e sulla pastorizia, sulla caccia e sulla pesca e su alcune eccellenze piemontesi, come ad esempio i vini. Nelle 19 vetrine della Sala Leonardo viene ricostruito invece un pasto ideale, dall’antipasto al dolce.

 

Ingresso a pagamento, mostra compresa nel biglietto dei Musei Reali € 12 intero, € 6 ridotto

Orari: dal martedì al venerdì 9,00 – 18,00 sabato 9,00 – 13,00
Sabato pomeriggio, domenica e lunedì chiuso
Prenotazione obbligatoria info@bocusedoreuropeoff2018.it entro le ore 18:30 del giorno precedente la visita



Visite guidate venerdì 4 maggio, 1 e 15 giugno, ore 17,00

Ingresso € 5
Prenotazione obbligatoria e :  info@bocusedoreuropeoff2018.it

Organizzato da Musei Reali Torino

 

 

 

FINO AL 16 GIUGNO 2018

I SAVOIA A TAVOLA

visite guidate

Torino – Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1

 

Il Secondo Piano di Palazzo Reale comprende gli Appartamenti dei Duchi di Savoia, Duchi d’Aosta e degli ultimi regnanti. Nell’ambito del percorso pensato in onore dell’alta cucina, si potrà visitare la Sala da Pranzo, di gusto neoclassico con un prezioso servizio da tavola orientale.

 

Ingresso € 6 

Orari riservati: venerdì ore 10 e ore 15, sabato e domenica ore 10 (esclusa la prima domenica di ogni mese). 

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@bocusedoreuropeoff2018.it entro le 18,30 del giorno precedente la visita.

Visite guidate gratuite a cura di Associazione Amici di Palazzo Reale

Organizzato da Musei Reali di Torino

 

 

 

FINO AL 16 GIUGNO 2018

A TAVOLA CON BOCUSE

enogastronomia

Torino – nei ristoranti della città

I ristoranti cittadini si cimentano con gli ingredienti del Bocuse d’OrEurope 2018. Un progetto che coinvolge alcuni ristoratori cittadini chiamati a cimentarsi con i prodotti protagonisti del concorso. Sul sito bocusedoreuropeo 2018.it l’elenco dei ristoranti che hanno pensato a un piatto speciale per l’occasione.

Organizzato da Confesercenti in collaborazione con Turismo Torino

 

 

FINO ALL’11 OTTOBRE 2018

VINI, VITI E VIGNETI NEI LIBRI E NELLE CARTE DI LUIGI EINAUDI

esposizione

Torino - Fondazione Luigi Einaudi, via Principe Amedeo 34

 

Luigi Einaudi, nutrì una profonda passione per la terra: nel 1909 comprò il primo podere e nel 1915 creò una cantina per produrre e imbottigliare il vino. Questa esposizione illustra “l’amor di libro” di Einaudi per la viticoltura ed espone, altresì, lettere nelle quali si evince l’amorosa cura per lo sviluppo dei vigneti.

 

Organizzato da Fondazione Luigi Einaudi onlus

 

 

 

FINO 24 GIUGNO 2018

REGINE E RE DI CUOCHI

I protagonisti della cucina italiana in mostra

mostra

Torino - Ex Borsa Valori Via San Francesco da Paola, 28

 

Una divertente e interessante mostra sulla valorizzazione e l’internazionalizzazione della cucina italiana d’autore con i suoi relativi e fondamentali riflessi culturali, turistici e produttivi. Regine e Re di Cuochi rappresenta il potenziamento della cultura della cucina italiana e del vino del nostro Paese attraverso l’attuale gruppo di grandi cuochi, ambasciatori eccellenti della storia, tradizione ed innovazione, valorizzatori dei prodotti, filiere e territori, divulgatori d’identità italiana, educatori dei valori e dei modelli volti alla scelta consapevole delle materie prime di qualità.

 

Orari
Domenica, martedì, mercoledì | 11 – 19
Giovedì, venerdì, sabato | 11 – 23
Lunedì chiuso

Ingresso € 5 | ridotto € 3

Organizzazione Associazione Maestria

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU