Eventi - 28 maggio 2018, 11:07

Da giugno tornano i venerdì di Eporedia

Ad organizzarli, nelle serate di venerdì 1, 15, 22 e 29 giugno, l'Associazione Artistico Culturale "Il Diamante"

Da giugno tornano i venerdì di Eporedia

Ritornano in città gli appuntamenti del venerdì sera di giugno, con una proposta diversa e alternativa, che intende offrire un ampio panorama di eventi, anche musicali, che coinvolgano un ampio pubblico evitando sovrapposizioni con altre manifestazioni già concordate nelle date stabilite.

Ad organizzare i “I Venerdì di Eporedia”, nelle serate di venerdì  1, 15, 22 e 29 giugno, l' Associazione Artistico Culturale “Il Diamante”, affermata realtà di Ivrea e Canavese, protagonista di diverse manifestazioni sul territorio di indubbio successo.

Il primo rendez-vous (Venerdì 01 Giugno) vedrà l’ apertura della serata in piazza Maretta dalle ore 21.00 con lo spettacolo “Diamantinus e Il Manoscritto Ritrovato”, ovvero letture di testi del dolce stil novo dell' attore Davide Mindo, con l’accompagnamento al liuto di musiche medievali eseguite dal maestro Paolo Lova del Canavisium Moyen Age. L’originale offerta musicale proseguirà con le suggestioni dell’ appuntamento “Cori & Cubetti”, durante il quale saranno il Coro Cai “La Serra” (dir. Ottorino Zilioli), il Coro in Voce Noi (dir. Cristina Perucchione) ed il Coro della Cattedrale (dir Paolo Bersano) a presentare il proprio ricco repertorio.

Poco oltre, in via Arduino, il cantautore Riccardo Bonsanto presenta la sua serata di “Poesia in Musica” e sempre nel centro storico l’ estroversa e divertente Filarmonica Ruegliese, street band composta da oltre 30 musici, garantirà quel tocco di allegria e spensieratezza.

Il gruppo “L’ Unicorno Alato” proporrà nella via non solo la Serata di animazione a Tema Fantasy con il Trucca Bimbi e giochi vari, ma anche interessanti momenti ludico didattici in piazzetta Santa Croce.

Le performances di clownerie dell’ artista Max Garula dispenseranno a grandi e piccini, sorrisi e buon umore nel cuore della città. Venerdì 15 giugno a partire dalle ore 21.30, il programma verrà arricchito con le esibizioni dei gruppi musicali e delle giovani band del territorio nei diversi angoli cittadini.

In piazza Maretta, prima dell’ appuntamento “Musica e Parole”  con il cantautore Riccardo Bonsanto, a partire dalle ore 21:00 verrà proposta la lettura dei Canti dell’ Inferno della Divina Commedia a cura del Canavisium Moyen Age, ove le parole del sommo poeta lette ed intrepretate da Davide Mindo, incontreranno le melodie musicali indicante a suo tempo proprio da Dante ed eseguite al Liuto dal maestro Paolo Lova.

(Se qualche cantautore volesse proporsi per una breve performances e superare l'impatto con il pubblico può prendere contatto con l'organizzazione - tel. 3491272524).

Il quadro della seconda serata inoltre vedrà nelle vie del centro, in modalità itinerante, performances di Clownerie e l’animazione a Tema Pirati. (Chiunque vuole può vestirsi da pirata e interagire con gli attori passeggiando nel centro)

Venerdì 22 dalle ore 21, in piazza Maretta proseguirà il momento dedicato alle letture di alcuni canti della Divina Commedia con Il Purgatorio di Dante ed a seguire “Rime in musica” per la serata cantautore. La Fanfara di Settimo, porterà allegria e musica in Via Arduino e piazza di città, mentre  l'Unicorno Alato con i suoi artisti di strada in movimento proporrà la serata a tema “Vecchio west” con giochi e coinvolgimenti in piazzetta Santa Croce, e chi vuole può vestirsi da cowboy o indiano e girovagare divertendosi nel centro.

Venerdì 29 giugno dalle ore 21 si concluderà il viaggio nelle pagine della Divina Commedia con il “Paradiso di Dante”  e a seguire l'appuntamento musicale  “Frasi In Musica”.  In Piazza Ottinetti dalle ore 21, sarà la volta de “Arti e Mestieri Medievali” a cura dell' associazione “Il Mastio” che allestirà una ventina di banchi realizzati ad arte con altrettante persone in costume, rievocando il lavoro di un tempo con l'esibizione itinerante dei tamburi del Gruppo Storico del Canavese “IJ Ruset” e la partecipazione del gruppo storico “Gli Allodieri di Cuorgnè”. Per il ciclo delle serate a Tema, verrà proposto il tema  “Harry Potter” e clownerie.

Un programma sostanzialmente diverso dagli altri “Giugno In Musica”, sostenuto dall'amministrazione comunale di Ivrea dagli assessori alle manifestazioni ed alla cultura, rispettivamente da Giovanna Strobbia e da Andrea Benedino, all'insegna dell' apertura verso nuove tipologie di eventi, con l'intento di proporre oltre al tradizionale appuntamento musicale, anche storia e cultura ma in modo leggero e divertente, aperto al grande pubblico e da vivere direttamente con tutti gli artisti nel cuore della città.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU