Siamo infine giunti al termine di questo lungo viaggio che si è snodato tra armonie e distorsioni, parole a volte romantiche e a volte arrabbiate, suoni di sintesi e corde graffiate. Non è stato facile per la giuria trovarsi a decidere chi tra i quattro finalisti fosse più meritevole di potersi fregiare del titolo di BEST AREZZO WAVE BAND 2018 per il Piemonte, dovendo destreggiarsi fra generi eterogenei presentati sul palco con grande sicurezza ed incisività:
la freschezza e sfrontatezza dei giovanissimi Lümo, l'afrobeat/pop degli Afrodream che hanno letteralmente infiammato il pubblico di sPAZIO211 con il loro elegante mix fatto di contaminazioni tra le anime di Africa, Sud America ed Europa, l'energia eclettica dei The Castillos in bilico tra indie anglosassone e il pop più sfacciato, concludendo con le rime e i beat dei TMT, giovani rappers di cui sentiremo ancora parlare.
Facciamo i complimenti quindi a tutti i gruppi presenti in finale, a quelli che anche se non ci sono arrivati se lo sarebbero meritato, a tutti i gruppi che hanno partecipato alle selezioni e a tutti gli iscritti che anche quest'anno hanno reso STATI GENERALI DEL ROCK una sfida emozionante e ricca di colpi di scena.
STATI GENERALI DEL ROCK / AREZZO WAVE continua nella ricerca dei nuovi talenti del futuro e anche quest'anno per farlo ha deciso di collaborare con una delle migliori webradio della rete affinché la visibilità di quelle che speriamo essere le nuove realtà culturali e musicali del Piemonte siano accresciute e valorizzate. Ringraziamo pertanto e vi invitiamo a seguire oltre alla musica live in tutte le sue forme anche i report e gli speciali che troverete su RadioOhm (www.radioohm.it).
Ringraziamo con particolare calore tutte e tutti quelli che sono intervenuti alle serate e che pensano ancora che la musica dal vivo debba essere ascoltata e supportata.
Grazie ai locali che hanno ospitato la rassegna regalandoci grande dedizione e professionalità per lo scopo comune di promuovere i gruppi emergenti del Piemonte:
Il Mezcal di Savigliano, Il Birra Ceca Rivoli, L' Hydro di Biella; Il Diavolo Rosso di Asti, e il CPG di strada delle cacce a Torino.
last but not least, una menzione speciale va a Gigi Giancursi e Piera Melone che hanno coordinato tutti i live e a TorinoOggi che ha dato spazio alla manifestazione su tutti i propri canali.