Attualità - 04 giugno 2018, 09:22

Giornata dell'Ambiente: porte aperte da Enerbrain per salvare 170 milioni di alberi

L'idea di una startup italiana per riconvertire gli edifici energivori

Giornata dell'Ambiente: porte aperte da Enerbrain per salvare 170 milioni di alberi

Se il sistema ideato da Enerbrain fosse installato in tutti gli edifici non residenziali del mondo, nel 2019 avremmo 1,6 miliardi di tonnellate di CO2 in meno immesse nell'ambiente, l'equivalente di 170 milioni di alberi.

Mentre domani il mondo si interroga su come rispettare l'ambiente, imprenditori e facility manager possono trovare già oggi in Enerbrain una soluzione per tagliare drasticamente le risorse impiegate dai fabbricati responsabili del 40% dei consumi energetici globali. Una quota a cui si aggiunge uno spreco del 30% causato da una cattiva gestione degli impianti di climatizzazione.*
L'efficacia di questa tecnologia smart sta conquistando la fiducia degli energy manager in Italia e nel mondo.

Domani, martedì 5 giugno, Enerbrain apre le porte della sede torinese (strada alla Villa d'Aglié 26, ore 11) per illustrare una tecnologia che consente la trasformazione green (tecnicamente il retrofit energetico) dei grandi building con un drastico taglio dei consumi - in media il 30% - e il miglioramento della qualità dell'aria. In pochi giorni e senza modificare i cosiddetti impianti HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), il sistema ideato da Enerbrain non solo rileva parametri come umidità, temperatura, CO2 ma li ottimizza in tempo reale. Un modello win-win per l’efficientamento energetico che si remunera dal risparmio ottenuto.I sensori dell'azienda misurano anche la presenza di sostanze volatili nocive (VOC), per un controllo totale degli ambienti interni.
Benefici che si riflettono ovviamente anche all'esterno degli edifici, perché la riduzione degli sprechi e delle risorse impiegate genera automaticamente un calo delle emissioni inquinanti.

Per portare a sistema questo modello virtuoso, Enerbrain sta realizzando in Brasile in collaborazione con Planet Idea, progetto pilota destinato a delineare il futuro della progettazione urbana. Qui, alle porte di Fortaleza, sta nascendo la prima Social Smart City al mondo: un centro urbano destinato ad ospitare circa 25 mila abitanti. Una città intelligente, progettata in base ad elevati parametri di sicurezza, sostenibilità e qualità della vita ma allo stesso tempo accessibile a bassi costi.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU