Si è chiuso il bando per l’erogazione di contributi per iniziative di sviluppo sostenibile, tutela del territorio, valorizzazione e recupero ambientale che la Città metropolitana di Torino aveva rivolto ad inizio 2018 sia alle associazioni impegnate in campo ambientale, sia ai Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti per la realizzazione di iniziative quali ad esempio la pulizia dei fiumi, torrenti ed alvei, interventi che tendano a favorire sia la tutela che il restauro ed il ripristino della vegetazione autoctona del territorio, attività di censimento, monitoraggio e protezione della fauna, azioni di pulizia/recupero di aree degradate.
Al bando hanno risposto in tutto 51 Comuni con popolazione inferiore ai 3mila abitanti e 4 associazioni, tutti con progetti di rilievo. La Commissione di tecnici insediata dalla Città metropolitana per la valutazione delle domande ha valutato che tutte e 4 le Associazioni insieme a 17 progetti comunali fossero meritevoli di finanziamento e tra loro ha suddiviso i 50 mila euro disponibili.
I Comuni ammessi a finanziamento sono BARONE CANAVESE, BRUSASCO, CANISCHIO, CARAVINO, COSSANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRONT, LA CASSA, MOMBELLO, PORTE, ROLETTO, RORA',ROURE, RUBIANA, SAN DIDERO, USSEGLIO, VIDRACCO.
Altri 10 Comuni sono risultati ammessi e restano in graduatoria,. con la possibilità che durante il corso dell'anno il bando venga rifinanziato: sono ALPETTE, ANDEZENO, CANTALUPA, LUSIGLIE', MERCENASCO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, TORRE CANAVESE, VICO CANAVESE e VIU'
Le Associazioni ammesse sono l'Associazione Terre d'Erbaluce, gli Ecovolontari rivaltesi, Legambiente Valpellice e ProNatura onlus. Una breve cerimonia per formalizzare l'elenco dei soggetti ammessi a finanziamento si è tenuta martedì 5 giugno, giornata mondiale dell'ambiente, nella sede della Città metropolitana in corso Inghilterra a Torino.
Il Vicesindaco metropolitano con delega alle politiche ambientali ha incontrato i sindaci dei Comuni che hanno visto la loro domanda di contributo ammessa ed i rappresentanti delle associazioni: un'occasione per rimarcare l'attenzione che gli Enti pubblici dedicano alla tutela del territorio e l'importanza di coinvolgere nelle iniziative di promozione e tutela anche le popolazioni, con particolare riferimento alle scolaresche.
Del resto, il bando per assegnare i contributi prevedeva proprio un punteggio per i progetti di sensibilizzazione e diffusione, oltre che per la tutela ambientale.