Si chiude domani, venerdì 8 giugno, la prima edizione di Archivissima.
Archivissima culminerà con la 3^ edizione della Notte degli Archivi.
In allegato la nota stampa dedicata con tutti gli appuntamenti.
Ricordiamo che saranno 15 gli archivi coinvolti - oltre ad altre 6 location extra che si sono unite all'iniziativa. Tra gli autori partecipanti: Enrica Tesio, Andrea Marcolongo, Federico Taddia, Enrico Pandiani, Piergiorgio Odifreddi, Marco Missiroli, Giuseppe Culicchia, Alice Basso, Giusi Marchetta, Lorenza Gentile, Luca Beatrice, Luca Bianchini, Andrea Scanzi, Bruno Gambarotta.
Alleghiamo anche alcuni scatti della passata edizione della Notte.
Di seguito una selezione degli appuntamenti principali di Archivissima domani (tutti gli eventi del festival sono online: http://www.archivissima.it/)
> Dalle 10:30, presso Nuvola Lavazza
Brandscape - Radici future. Presentazione del progetto “Nuvola”
Convegno organizzato da Lavazza e Promemoria, in collaborazione Museimpresa, che coinvolgerà progettisti ed esperti in un esclusivo dialogo sul Brand Heritage.
In questa occasione aprirà al pubblico il Museo Lavazza e saranno organizzate diverse visite guidate.
Maggiori info e prenotazioni su: http://www.archivissima.it/dettaglio-programma/506
> 13:00 - Circolo dei lettori
LA VOSTRA JENA QUOTIDIANA
Dialogo dell’autore, Riccardo Barenghi, con il direttore de La Stampa, Maurizio Molinari, in occasione della pubblicazione del volume La Stampa “La vostra Jena quotidiana”, una selezione di 10 anni di corsivi dell’editorialista.
> Dalle 17:30, al Museo Nazionale del Cinema - Aula del Tempio
“Archivisioni”
Preview de La Notte degli Archivi
Videoinstallazione sonorizzata dal vivo da un gruppo da Camera dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Maggiori info e dettagli: http://www.archivissima.it/dettaglio-programma/514
> Dalle 18:00 alle 20:00 e dalle 21:00 alle 23:30, presso il Polo del ‘900
ARCHIVIO Magazine n.2
Conferenza e Launch Party
Partecipano: Archivio Magazine (Alba Solaro, Achille Filipponi, Matteo Milaneschi), ECAL University of Art and Design Lausanne (Davide Fornari). Ricerche sonore e video proiezioni a cura di Blak Saagan e Nationhood