Attualità - 12 giugno 2018, 11:44

Morti sul lavoro: domani Cgil, Cisl e Uil di Torino organizzano una mobilitazione

Sciopero generale di tutte le categorie, a partire da due ore, con un presidio-manifestazione in piazza Castello dalle 16 alle 18

Morti sul lavoro: domani Cgil, Cisl e Uil di Torino organizzano una mobilitazione

Cgil, Cisl e Uil di Torino chiamano tutte le lavoratrici ed i lavoratori alla mobilitazione in programma domani, mercoledì 13 giugno: uno sciopero generale di tutte le categorie, a partire da due ore, con un presidio-manifestazione in piazza Castello dalle ore 16 alle 18.

Nelle ultime settimane si sono susseguiti nel nostro territorio e nel Paese gravissimi infortuni, molti dei quali mortali. Ormai è un'emergenza in tutti i comparti e luoghi di lavoro: la precarietà, l'aumento dell'età pensionabile, congiuntamente al peggioramento delle condizioni di lavoro, lo stress da lavoro-correlato, le nuove patologie legate all'innovazione tecnologica, hanno prodotto incertezza, l'aumento degli infortuni, delle malattie professionali e delle vittime.

Secondo i dati Inail i morti sul lavoro nel 2017 sono stati 1.029 in Italia, di cui 60 in Piemonte, con un incremento degli infortuni mortali nel 2018: 27 nella nostra regione (di cui 8 a Torino) nel primo quadrimestre gennaio-aprile 2018, erano stati 18 (di cui 7 a Torino) nello stesso periodo dell’anno precedente.

Cgil, Cisl e Uil di Torino chiedono alle istituzioni e alle forze politiche di impegnarsi ad incrementare la sorveglianza ed il controllo sul sistema delle imprese e di reprimere i comportamenti indirizzati al conseguimento di risparmi sulla pelle dei lavoratori.

A fronte di un costante stillicidio di infortuni mortali, continuano ad essere scarsi gli investimenti pubblici e privati per aumentare il grado di sicurezza di chi lavora, favorendo la conoscenza dei rischi, la formazione e la prevenzione come elementi fondamentali per la diffusione di una vera cultura della sicurezza.

Tutto ciò è intollerabile: l'indignazione e le parole non bastano più, bisogna reagire con forza. La salute e la sicurezza non sono un lusso.

Per i sindacati torinesi sono indispensabili investimenti sui sistemi di sicurezza e sulla prevenzione, formazione e informazione alle lavoratrici ed ai lavoratori, organici e risorse per mettere in condizione i servizi ispettivi e di prevenzione di svolgere appieno la loro funzione.

Gli incidenti mortali sui luoghi di lavoro sono un'emergenza che deve essere affrontata con decisione. Siamo di fronte a un vero e proprio bollettino di guerra. Liberi e Uguali è con le lavoratrici e i lavoratori in lotta per la salute e la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, per vincere insieme questa guerra.

"Domani, mercoledì 13 giugno, alle ore 16 saremo in Piazza Castello al presidio-manifestazione indetto da Cgil-Cisl-Uil in occasione dello sciopero generale", dichiara Marco Grimaldi di Liberi e Uguali. "Siamo impegnati ad ogni livello per sostenere le rivendicazioni di investimenti sui sistemi di sicurezza e sulla prevenzione, di formazione e informazione alle lavoratrici e ai lavoratori, di organici e risorse per mettere in condizione i servizi ispettivi e di prevenzione di svolgere appieno la loro funzione".

"Per questo, il capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera Federico Fornaro e del gruppo misto al Senato Loredana De Petris, esponente di LeU, hanno già sollecitato i rispettivi Presidenti perché il Parlamento affronti in maniera decisa il tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU