Attualità - 14 giugno 2018, 14:58

Le dighe: conoscenza è sicurezza. Martedì 19 giugno a Torino seminario tecnico transfrontaliero

Prende forma il progetto Alcotra Resba

Le dighe: conoscenza è sicurezza. Martedì 19 giugno a Torino seminario tecnico transfrontaliero

Le grandi dighe e gli sbarramenti di medie e piccole dimensioni costituiscono, sul territorio montano della Città metropolitana, una realtà diffusa. Producono energia e sono percepiti da chi li visita soprattutto come luoghi “ameni”.

Le possibilità che una diga collassi e provochi un disastro di grandi dimensioni sono remote, tuttavia sono uno “scenario di rischio” possibile, a cui cittadini e amministratori devono essere preparati.

Non solo infatti esistono i piani di sicurezza e minuziose procedure di controllo a livello gestionale, ma a livello istituzionale vengono redatti dei Piani di emergenza dighe (Ped) e sono necessarie già dal livello progettuale particolari attenzioni per far fronte a eventuali rischi sismici e alluvioni. Elementi per la sicurezza del territorio e della sua popolazione che non devono allarmare ma che devono essere conosciuti per accrescere la resilienza, ovvero la capacità di reagire positivamente a eventi critici e limitarne i danni.

Se ne parlerà il 19 giugno a partire dalle 9 al Salone d’onore del Castello del Valentino a Torino in occasione di “Dighe: conoscenza è sicurezza”, un seminario tecnico transfrontaliero organizzato dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito del progetto europeo Resba, primo momento di confronto sul tema degli sbarramenti idrici e la sicurezza con amministratori, professionisti e cittadini del territorio.

Il seminario si propone di presentare le attività del progetto Resba ai sindaci dei territori interessati dai Piani emergenza dighe (Ped), con particolare attenzione ai Comuni coinvolti nel piano della diga del Moncenisio. Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda dove autorità e specialisti di settore discuteranno sul concetto di pianificazione

 

Il progetto Alcotra Resba

Il progetto Resba, che ha ottenuto il sostegno finanziario dell’Unione europea, ha come obiettivo approfondire la conoscenza dei rischi legati alla presenza delle dighe sui territori alpini; migliorare la prevenzione, la comunicazione e la gestione della sicurezza dei territori a valle degli sbarramenti attraverso adeguate procedure di protezione civile, aumentando la resilienza del territorio.

L’obiettivo generale è quello di migliorare la preparazione del personale operativo, formare i tecnici e sensibilizzare gli amministratori locali e i cittadini sul tema della gestione dei rischi legati alle dighe e sulla loro prevenzione.

Per saperne di più:

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/protezione-civile/speciale-progetto-alcotra/speciale-seminario-alcotra-resba

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU