Politica - 18 giugno 2018, 12:45

Lega e M5S assenti all'incontro sulle infrastrutture, Chiamparino: "Non mi stupisce, dal governo esempio di non rispetto istituzionale"

Così il Governatore del Piemonte al termine della riunione sulle grandi infrastrutture che si è svolta questa mattina in Regione Piemonte

Lega e M5S assenti all'incontro sulle infrastrutture, Chiamparino: "Non mi stupisce, dal governo esempio di non rispetto istituzionale"

"Non mi stupisce che i parlamentari piemontesi del M5S e della Lega non abbiano preso parte a questa riunione perché l'esempio che arriva dal governo non è di rispetto istituzionale". Così il Governatore Sergio Chiamparino ha risposto ai giornalisti, interrogato al termine della riunione sulle grandi infrastrutture che si è svolta questa mattina in Regione Piemonte, alla quale erano invitati i parlamentari piemontesi.

Assenti al tavolo i senatori e deputati dei partiti del governo giallo-verde. Parole a cui ha fatto seguito un duro attacco verso il Ministro dell'Interno Matteo Salvini definito come "un primo ministro ombra che è in campagna elettorale permanente e che non mostra alcun rispetto istituzionale".

"Io ho ben chiaro", ha evidenziato Chiamparino, "che il prossimo anno a competere con il centrosinistra ci potrebbe essere un centrodestra con esponenti in parte non in sintonia con l'attuale governo, ma aver partecipato a questo confronto non è certo in problema come hanno dimostrato con rispetto istituzionale i parlamentari presenti".

Chiamparino interverrà il prossimo 21 giugno a Lione, ad una tavola rotonda organizzata nell'ambito dell'Assemblea generale del Comitato per la Linea europea Transalpina Torino-Lione.

L'incontro, al quale parteciperanno anche il Presidente di Transalpine, Jacques Gounon, il Coordinatore del Corridoio mediterraneo, Laurens Jans Brinkhorst e il Vicepresidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, sarà l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dell'opera e ribadire l'importanza della TAV per il futuro dei territori che la futura linea ad alta velocità collegherà tra di loro e al resto d'Europa.

“L’assenza di M5S e Lega al tavolo infrastrutture promosso dalla Regione Piemonte è un fatto gravissimo. Ce lo aspettavamo dai grillini che evidentemente vorranno gestire gli appalti di tutta Italia come hanno fatto per il nuovo stadio di Roma. Ci sorprende però la Lega che fino a poco tempo fa aveva ribadito, anche pubblicamente durante l’assemblea di Confindustria, che la Tav e il Terzo valico sarebbero state priorità per il Piemonte e per il paese”: è quanto dichiara Silvia Fregolent, deputato Pd, sulla riunione svolta oggi, lunedì 18 giugno, a Torino.

“Cosa dice adesso il Ministro Salvini sul suo partito che si è schierato con quei delinquenti che usavano la Tav per gettare le bombe contro chi, come le Forze dell’Ordine, tentava di proteggere i lavoratori ed i cantieri di Chiomonte?”, conclude Silvia Fregolent.

“Il Piemonte e l’Italia hanno bisogno di infrastrutture moderne, efficaci e capaci di coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente rispettando la volontà e l’autonomia delle comunità locali come la Tav ed il Terzo valico. Per questi motivi sosterremo le iniziative della Regione e del Presidente Chiamparino sulla mobilità, attivandoci in Parlamento per promuovere ogni atto utile che possa permettere ai nostri territori di dotarsi di assi viarie per passeggeri e merci integrate con le vie di comunicazione comunitarie e funzionali alle esigenze ed alle necessità di cittadini ed imprese”: è quanto riporta una nota congiunta di deputati e senatori del Partito democratico Silvia Fregolent, Giacomo Portas, Davide Gariglio, Francesca Bonomo, Chiara Gribaudo, Alberto Losacco, Enrico Borghi, Andrea Giorgis, Stefano Lepri, Mauro Maria Marino, Anna Rossomando, Roberta Pinotti, Mino Taricco, Mauro Laus, sulla riunione sulle infrastrutture che si è svolta oggi, lunedì 18 giugno, a Torino presso la Regione Piemonte.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU