Attualità - 19 giugno 2018, 07:27

Rendere la propria casa ecosostenibile per un basso impatto ambientale

Con un’abitazione eco-friendly, infatti, possiamo risparmiare molto denaro in bolletta

Rendere la propria casa ecosostenibile per un basso impatto ambientale

Rendere la propria casa ecosostenibile è un passaggio che nasconde mille vantaggi. In primo luogo ci consente di andare incontro alle necessità dell’ambiente: questo significa che possiamo dare il nostro contributo all’abbattimento dello spreco delle risorse idriche ed energetiche. Come se non bastasse già questo, una casa a basso impatto ambientale giova anche al nostro conto in banca. Con un’abitazione eco-friendly, infatti, possiamo risparmiare molto denaro in bolletta. Quali sono le opzioni che ci consentono questa missione? Ad esempio l’installazione dei pannelli solari e del fotovoltaico, insieme al cappotto termico, agli infissi termo-isolanti e ai pavimenti radianti. Vediamo dunque di approfondire questo tema così importante.

 

Quanto costa affrontare questi lavori?

 

Naturalmente i lavori sopracitati nell’immediato risulteranno più costosi, rispetto agli interventi tradizionali. Di contro, nel lungo periodo permettono di risparmiare energia e, di conseguenza, di risparmiare da quest’altro punto di vista. Risparmiare sulle spese di ristrutturazione, però, può essere un ulteriore modo per contenere le spese in maniera intelligente, senza rinunciare alla qualità del servizio. Il primo passo per risparmiare in questo senso è richiedere diversi preventivi per confrontarli fra di loro: per farlo si possono sfruttare servizi online come ad esempio Ristrutturazioni.com, che aiutano l’utente a selezionare le migliori imprese edili a Torino e a richiedere un preventivo in pochi click. In questo modo chi è interessato può farsi un’idea più completa delle spese da affrontare e scegliere l’offerta più conveniente sarà ancora più semplice.

 

Come rendere la propria casa ecosostenibile?

 

Una casa ecosostenibile dovrebbe innanzitutto vantare un sistema energetico basato su fonti di energia rinnovabili. L’esempio più chiaro di ciò è l’installazione di un sistema fotovoltaico dotato di pannelli solari: esso permette di sfruttare i raggi del sole e di convertirli in energia elettrica. Inoltre, l’energia che non viene utilizzata può essere immessa in circolo e quindi venduta. Anche l’impianto geotermico è una grande soluzione eco-friendly per casa ed energia. Il risparmio economico e delle risorse energetiche passa anche e soprattutto da un altro fattore: l’installazione degli infissi termo-isolanti, come le porte e le finestre. Queste componenti permettono infatti di proteggere le temperature interne della casa, e di evitare a quelle esterne di penetrare nell’abitazione. Sono estremamente preziose sia in inverno che in estate, e ovviamente danno la possibilità di risparmiare sulle spese di climatizzazione e riscaldamento.

 

Altri consigli per una casa rispettosa dell’ambiente

 

Un altro modo per proteggere le temperature interne della casa è ricorrere al cappotto termico. Di cosa si tratta? Di un sistema di isolamento che viene applicato sulla facciata esterna della casa. Il suo funzionamento viene reso tale per via dell’utilizzo di una serie di materiali coibentanti, come la malta o il collante. Parliamo di una vera e propria copertura che viene aggiunta sulla facciata dell’edificio, e che garantisce un isolamento totale dalle temperature esterne. Anche la coibentazione classica è un buon sistema per ottenere questo risultato: può essere applicata pure ai tetti e alle soffitte, riparando l’interno della casa dagli spifferi esterni. Una citazione la meritano anche i pavimenti radianti: componenti dotate di serpentine che permettono la circolazione di acqua ad una certa temperatura (calda o fredda).

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU