La salute del centro civico di Mirafiori Nord da oggi è più tutelata e meno vulnerabile. E' approdato anche in Circoscrizione 2 il progetto "Torino città cardioprotetta", lanciato dal Comune lo scorso settembre e reso possibile dalle donazioni di Live Onlus.
Per raccogliere fondi, l'associazione ha venduto all'asta oggetti e cimeli appartenuti a sportivi professionisti. Il ricavato ha potuto finanziare le postazioni con defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) Rescue Sam, prodotto al 100% in Italia da Progetti Medical.
La scorsa settimana è toccati alla Circoscrizione 8, in corso Corsica 55. La tappa di stamattina, in Cascina Giajone (via Guido Reni 102), è la penultima, prima della chiusura del cerchio il prossimo 29 settembre in centro, in occasione della Giornata mondiale del Cuore.
Presenti all'inaugurazione, i fautori del progetto: Enzo Lavolta, vicepresidente del consiglio comunale, e il consigliere Marco Chessa, accolti dalla presidente della Due Luisa Bernardini.
"Quando ci è stato presentato il progetto, l'abbiamo colto al volo", ha dichiarato. "Parliamo da anni dell'importanza di un intervento salvavita tempestivo, per arrivare a una situazione di maggior sicurezza e benessere. Questa circoscrizione ospita molti adulti e anziani, quindi è importante avere una distribuzione capillare di strumenti del genere. Abbiamo voluto metterlo dentro al centro civico perché è il maggior punto di riferimento per gli abitanti. Il passaggio successivo sarà l'informazione diffusa. E speriamo di raggiungere presto un'analoga diffusione nelle nostre palestre".
Testimonial dell'evento, alcuni rappresentanti di Insuperabili Onlus e Reset Academy, che promuovono il gioco del calcio su suolo nazionale tra tutti i ragazzi con qualsiasi livello di disabilità. Ad oggi, e partire dal 2012, contano 450 aderenti al progetto.