Eventi - 19 giugno 2018, 07:18

Lo "Spirituale nell’Arte", a Giaveno tre prime esecuzioni assolute

Appuntamento in San Lorenzo con l’orchestra “I Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni” domani, 20 giugno, alle 21

Lo "Spirituale nell’Arte", a Giaveno tre prime esecuzioni assolute

Debutto di una nuova formazione e tre prime esecuzioni, a Giaveno, in una serata a ingresso libero: mercoledì 20 giugno, alle ore 21, presso la Collegiata di San Lorenzo Martire. I compositori Marco Sinopoli (figlio del grande direttore d'orchestra Giuseppe Sinopoli), Fabio Mengozzi e Giancarlo Zedde hanno liberamente offerto i loro brani
(Askesis, Constructores e Arriveranno anche i migranti intorno alla culla) all’Accademia della Cattedrale di San Giovanni, associazione presieduta dal parroco del Duomo, don Carlo Franco, che ha organizzato in partnership con la Fondazione Pacchiotti l’evento nell’ambito del progetto “Lo Spirituale nell’Arte”, con il generoso contributo dell’Associazione Culturale Ipotenusa, che così festeggia il suo mezzo
secolo di attività.

Il concerto, sempre a ingresso libero, sarà eseguito poi giovedì 21 giugno alle ore 21 in Duomo a Torino. Questi eventi sono compresi nel cartellone di lancio del Parco
turistico-culturale di Giaveno e della Val Sangone. Davvero in sintonia con il principio ‘Produrre valori per testimoniare valori’, lo slogan del progetto con cui la Fondazione vuole riaffermare e rilanciare la sua vocazione. Si tratta di un’iniziativa di sviluppo economico e sociale, che ha l’ambizione di amplificare la capacità attrattiva della Val
Sangone attraverso l’allestimento di spettacoli, concerti, eventi culturali nei luoghi di eccellenza del territorio. Nello specifico, il concerto propone un programma musicale di sicuro fascino, con cui si celebra anche la 36ª Festa Europea della Musica.
L’orchestra “I Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni”, nuova formazione cameristica e sinfonica del Duomo di Torino al suo debutto, sarà affidata per l’occasione al Maestro Antonmario Semolini, con solisti il soprano Valentina Chirico e il mezzosoprano Laura Capretti. I citati brani in prima esecuzione assoluta verranno proposti nella cornice classica dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi,
dell’Adagio per archi di Samuel Barber e della Musica notturna per le strade di Madrid di Luigi Boccherini.

“Con il binomio musica-spiritualità — spiega il presidente dell’Accademia, don Carlo Franco — è nostra intenzione rendere la Cattedrale rinascimentale di Torino un centro di irradiazione culturale sul territorio torinese e piemontese, come dimostra la collaborazione con la Fondazione Pacchiotti”.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU