Eventi - 21 giugno 2018, 10:37

A San Giovanni 200 droni illuminano i cieli di piazza Castello con un omaggio a Torino

È la prima volta che una città europea ospiterà uno spettacolo simile in un evento pubblico. I droni Intel Shooting Star saranno dotati di led luminosi in grado di creare oltre 4 miliardi di combinazioni e voleranno in formazione, guidati da remoto da un unico pilota

A San Giovanni 200 droni illuminano i cieli di piazza Castello con un omaggio a Torino

Prenderà il via domenica sera alle 22.30 in piazza Castello lo spettacolo di droni e luci per la festa di San Giovanni. È la prima volta che una città europea ospiterà uno spettacolo simile in un evento pubblico. 

Nei cieli sopra piazza Castello il 24 giugno voleranno 200 droni, grandi come uno pallone di pallavolo, che daranno via ad uno show che sarà un omaggio a Torino, dalla costellazione Taurus alla Mole, sulle note delle canzoni dei Subsonica. I droni Intel Shooting Star saranno dotati di led luminosi in grado di creare oltre 4 miliardi di combinazioni e voleranno in formazione, guidati da remoto da un unico pilota. 

"È uno spettacolo", sottolinea l'assessore all'innovazione Paola Pisano, "che dimostra la capacità di Torino di innovare. Sono tutti progetti tecnologi che hanno sempre un impatto sociale e ambientale positivo. Questo evento ha in sé diverse caratteristiche: rappresenta la traiettoria tecnologica che la nostra città sta percorrendo e vuole perseguire in questi anni e la capacità del nostro territorio di attrarre competenze come Intel, che speriamo rimanga con noi e faccia molto altro sull'innovazione".

"È uno spettacolo", ha aggiunto l'assessore, "che con l'immagine vuole raccontare la storia di Torino, che parte dalla tradizione e arriva all'innovazione". Sabato 23 giugno è infatti previsto, come di consueto, alle 22 in piazza Castello l'accensione del farò. 

"È lo spettacolo di droni più lungo mai realizzato da Intel", ha commentato il Country Lead Italia ed EMEA Territory Marketing Manager di Intel Corporation.

"Qualcuno all'inizio", ha commentato il sindaco Chiara Appendino, "ha detto che la sfida era troppo complicata: oggi è la risposta straordinaria di tanti team che hanno voluto buttare il cuore oltre l'ostacolo".

"Non abbiamo timore di sperimentare e questo è la forza di una città che vuole raccogliere la sfida del futuro con responsabilità", ha concluso la prima cittadina.

Nella serata di domenica 24 giugno, Festa di San Giovanni, la facciata di Palazzo Reale si trasformerà in un “mega schermo” sui cui sarà proiettato uno spettacolo di videomapping e giochi di luce, in modo da ottenere un emozionante effetto artistico grazie alla innovativa tecnologia della realtà aumentata.

Lo spettacolo, progettato e offerto dal Gruppo Iren, racconterà in modo suggestivo e scenografico alcuni temi cari alla Città: la vivacità culturale e multietnica, la vitalità creativa, la storia e la cultura musicale (dal Barocco ai giorni nostri), lo sport e l’innovazione, ingredienti vincenti per una città che guarda al futuro.

Il videomapping, proiettato sulla facciata di Palazzo Reale, è accompagnato da un medley realizzato per l’occasione dai Subsonica. Dieci minuti di musica, durante i quali verranno proposti in crescendo i pezzi di successo della band torinese: Il Cielo su Torino, Discolabirinto, Liberi tutti e Il Diluvio. A far da supporto al videomapping, oltre alla musica diffusa da due torri alte 12 metri e da 16 subwoofer, un set‐up di luci, che enfatizzerà e spettacolarizzerà lo show. Inoltre, batterie imponenti di fari, barre a led, luci stroboscopiche e macchine del fumo saranno posizionati lungo le ali di Palazzo Reale, (Palazzo Chiablese e Biblioteca Reale) per rendere ancora più suggestiva ed emozionante la performance artistica.

“Iren è sempre stata vicina alla tradizionale Festa di San Giovanni - dichiara il Presidente Paolo Peveraro - Quest’anno proponiamo, oltre al consueto supporto audio per tutto il periodo dei festeggiamenti, uno spettacolo innovativo di videomapping e giochi di luce realizzati grazie al know how del Gruppo e alla competenza acquisita nel campo dell’illuminazione pubblica e delle manifestazioni illuminotecniche che vedono Iren protagonista di “Luci d’artista” a Torino e di installazioni luminose anche in altre città italiane ed europee".

"Come per altre manifestazioni si tratta di una vicinanza ai progetti della Città che rientra pienamente nelle strategie di Iren, che prevedono importanti investimenti per lo sviluppo sostenibile nei territori di riferimento, forte focalizzazione sui temi dell’innovazione, massima attenzione verso tutti gli stakeholder, ed in particolare al cliente/cittadino, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e guardare alla crescita dei territori con gli occhi del cambiamento come indicato nella nostra nuova Vision”.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU