Un traguardo importante per la Fiera dell’Artigianato Tipico di Cantoira, che spegne le sue prime venti candeline: l’appuntamento è per sabato 7 e domenica 8 luglio in località Trambiè.
La presentazione ufficiale c’è stata ieri, venerdì 29 giugno al Bar Montecarlo di Lanzo. «Venti anni sono un bel traguardo – afferma Celestina Olivetti, consigliere regionale ed ex sindaco di Cantoira – vuol dire che la fiera dell’artigianato tipico di Cantoira è stata strutturata per reggere bene ai cambiamenti dovuti al trascorrere del tempo. Cercare di migliorare ogni anno diventa sempre più difficile, ma è una sfida che vogliamo vincere tutti insieme».
«Gli artigiani e gli espositori presenti non arriveranno soltanto da Cantoira e dalle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ma da tutto il Piemonte. Oggi, più che mai, dobbiamo ragionare in termini di territorio: grazie quindi al Comune e alla Pro loco di Cantoira, all’Unione montana, al Gal, alla Cna, alla Regione e all’Uncem Piemonte per continuare a organizzare e a sostenere questa importante manifestazione che mette in mostra le eccellenze e le tipicità delle nostre valli, ancora in grado di fare la differenza».
Presente anche il presidente dell’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e sindaco di Lanzo: «Un evento acquista valore – evidenzia Tina Assalto – quando diventa un appuntamento atteso da tutta la comunità. Il nostro territorio si qualifica per ciò che sa fare e grazie anche a quelle attività che sono tipiche proprio di queste vallate: la falegnameria e l’artigianato ne sono un esempio. Lancio, però, una provocazione. Manca la capacità di sapersi vendere: siamo fieri di ciò che facciamo, ma lo diciamo un po’ troppo sottovoce».
Il paese si prepara ad ospitare un evento che, negli ultimi anni, è stato capace di attirare centinaia e centinaia di visitatori. «Cantoira è orgogliosa di organizzare questa manifestazione – sottolinea il vicesindaco reggente, Franca Vivenza – grazie anche all’importante contributo e sostegno di molti enti e associazioni. Dobbiamo, però, guardare al di là dei nostri confini: se stiamo soltanto all’ombra del nostro campanile non si va lontano. Riteniamo sia necessario mostrare con enfasi l’appartenenza dei nostri Comuni all’Unione montana: vogliamo far passare un messaggio di collaborazione, ma anche di innovazione nella tradizione».
La fiera si concluderà con la consegna dei premi del concorso “L’artigianato in armonia con la montagna”, un’edizione speciale in occasione dell’adozione dei Manuali del Gal per il recupero del patrimonio architettonico e paesaggistico delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. «La fiera di Cantoira è un momento importante – dichiara il presidente del Gal, Claudio Amateis – per fare conoscere le attività e i bandi che il Gruppo di Azione Locale attiverà nei prossimi mesi. È sempre più importante creare una rete tra le varie imprese: con Artimont, in particolare, qualche risultato si inizia a vedere. Se si lavora per obiettivi comuni, è più facile riuscire a gestire un periodo purtroppo non facile. Ben vengano quindi eventi come questo, che permettono di far conoscere, promuovere e valorizzare ciò che le imprese producono e investono sul nostro territorio».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il direttore del Gal: «Il primo anno – dice Mario Poma – abbiamo premiato i proprietari di case che hanno realizzato interventi di recupero con materiali del territorio, mentre il secondo anno il riconoscimento è andato alle imprese che ha realizzato le strutture. Quest’anno, invece, chiuderemo il cerchio e si premieranno i progettisti privati e gli uffici tecnici dei Comuni che hanno seguito l’iter burocratico».
Una fiera, quindi, che guarda sempre di più oltre i propri confini e che punta sulla sinergia per continuare a crescere. «Abbiamo un estremo bisogno – conclude Marco Bussone, vicepresidente di Uncem Piemonte – di capacità manageriali sul territorio. Non sempre, però, questo compito spetta solo degli amministratori. Le capacità ci sono: questo è il primo anno che si può toccare con mano una forte sinergia tra tutti i livelli, grazie soprattutto alla presenza di Celestina Olivetti in Consiglio regionale. Questo rappresenta un valore aggiunto e sono sicuro che i risultati, alla lunga, non mancheranno».
IL PROGRAMMA
L’apertura della Fiera dell’Artigianato Tipico è in programma sabato 7 luglio, alle 12. L’inaugurazione ufficiale, invece, è prevista alle 16. Dalle 16,30 prenderà il via il laboratorio didattico di falegnameria per bambini, mentre alle 21 la giornata si concluderà con lo spettacolo della corale “I Birikin”.
Domenica 8 luglio, alle 9, ci sarà l’apertura della fiera al pubblico, mentre alle 9,30 seguirà l’avvio della realizzazione della scultura in legno con motoseghe. Alle 10,30 riprenderà il laboratorio didattico di falegnameria per bambini e alle 17,30 è fissata la consegna dei premi del concorso “L’artigianato in armonia con la montagna” promosso da Gal e Cna. Durante tutto l’arco della giornata, sarà presente TeleCupole con la troupe di “Scacciapensieri”. All’interno della fiera, non mancherà lo stand gastronomico gestito dalla Pro loco di Cantoira dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione valligiana.
Per informazioni, contattare il Comune di Cantoira (tel. 0123.585601) oppure il Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (tel. 0123.521636).