Makepop è una band torinese che nella sua musica mescola diversi generi musicali con l’intento anche si fare un tributo all’intera storia del pop e alla musica che ha influenzato questo genere. Nei loro brani recuperano un modo di scrivere autoriale spesso considerato poco tale. L’anno scorso hanno pubblicato l’album “How many Others”, lavoro ricco e variegato che contiene ballate, pezzi soul e dance. Attualmente stanno preparando il videoclip di un nuovo singolo che uscirà a settembre.
Il vostro progetto mescola diversi generi musicali ma il nome suggerisce che facciate pop: verità o sbagliata deduzione?
Giusta deduzione! Da quando è nato il pop stesso ha attinto da diversi generi musicali già esistenti: rock’n’roll, jazz, blues, ecc. Questo ha tolto spessore, globalizzando e rendendo più popolari tipologie di musica con precisi stilemi e significati culturali, spesso indirizzati ad un pubblico ristretto. I risultati si questo processo sono stati molto interessanti musicalmente se pensiamo ai Beatles, ai Duran Duran, a Micheal Jackson, Prince, Lady Gaga, Depeche Mode, ecc. Nel nostro nome c’è il desiderio di fare un grande tributo all’intera storia del pop e a tutta la sua musica che lo ha influenzato, avendo la possibilità di comporre senza porci limiti se non quelli da cui è affetta la nostra stessa creatività.
Perché è essenziale la forma della canzone? Che ruolo ha il contenuto?
Quando affermiamo di dare importanza alla forma della canzone intendiamo dire che vogliamo recuperare un modo di scrivere da autori in un genere che spesso viene considerato commerciale e poco autoriale. Musica e testo sono fondamentali per far arrivare il messaggio di fondo che c’è nelle nostre scelte compositive. Forma e contenuto quindi sono due facce della stessa medaglia.
Raccontateci del disco “How many Others?”.
Il disco "How many others" è stato un parto difficile. I brani sono stati creati in una settimana, ma il processo per registrali è durato anni, spesso per difficoltà economiche. È un disco molto ricco e variegato, ci sono ballate d'amore, pezzi dance, pezzi più soul e anche qualche accenno di rock. Il titolo dell'album si riferisce a canzoni e musiche che prendono possesso dei nostri corpi, affollano le nostre menti chiedendo d'uscire come bisogni fisiologici dell' Io o dell'anima (a seconda delle parrocchie). Una volta uscite tornano a cercarci chiedendo di farle suonare e risuonare in giro per il mondo, in un ciclo senza fine. Madre Musica, impenetrabile e inspiegabile, è un irruente flusso di rumori indistinti che ci attraversa. Questo flusso, filtrato dai nostri limiti, dà forma a singole composizioni di cui crediamo essere i veri autori o i legittimi proprietari.
Perché la scelta della lingua inglese?
Troviamo la lingua inglese più comoda ed efficace per il tipo di musica che abbiamo scelto di fare.
Come nascono i vostri testi?
I testi nascono da esperienze personali: fatti, pensieri, riflessioni, teorie, desideri, Vengono quasi sempre scritti dopo aver composto la musica. Parlano di relazioni, di trovare se stessi, di liberarsi dalle paure e dalle trappole dell’ego: parlano d’amore fondamentalmente.
La vostra Torino musicale e non.
Nella nostra Torino c’è un grandissimo fermento musicale, tantissimi cantautori e band talentuose e ci si conosce tutti. Gli spazi per suonare non sono tantissimi, ma ci sono format interessanti come il Salotto di Mao e Off the Corner. Noi a Torino pian piano ci siamo fatti amare e abbiamo un nostro seguito, anche se ritengo che possiamo ancora definirci underground dell’underground.
News, live in programma, appuntamenti.
In questo periodo sta girando in radio il nostro secondo singolo "The white room", uscito a Maggio sulla webzine RockOn. A breve gireremo un nuovo videoclip e faremo uscire un altro singolo per Settembre. Nel frattempo stiamo iniziando a registrare cose nuove e facendo concerti, tra i quali vogliamo segnalarne uno in particolare che avverrà il 10 Luglio, per la rassegna Soundset Turin che ci vedrà in set acustico nello spazio del Fluido, presso il "Parco del Valentino". Seguiteci su Facebook, su Youtube. Il nostro disco è reperibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Info su https://www.facebook.com/MakepopOfficial/