Attualità - 02 luglio 2018, 10:50

A Torino un anno di musei gratis per le famiglie con nuovi bebè

Lo ha annunciato l'assessore all'innovazione Paola Pisano

A Torino un anno di musei gratis per le famiglie con nuovi bebè

Nel rispetto del piano di assetto della Corte dei Conti, "a fine 2019 il Comune di Torino avrà quasi mille dipendenti in meno, su diecimila, rispetto a quando siamo arrivati. Nel frattempo abbiamo assunto solo vigili." A dirlo è l'assessore al bilancio Sergio Rolando durante una commissione dedicata ai disservizi registrati dagli utenti negli ultimi mesi alle anagrafi di Torino su sollecitazione del consigliere comunale Francesco Tresso.

Rolando ha spiegato che il piano di rientro di Palazzo Civico, approvato dalla Corte dei Conti per ridurre l'indebitamento, preveda un "contenimento del personale. Il 2018 e 2019 sono stati gli anni più critici".

Ad intervenire poi l'assessore all'innovazione Paola Pisano che, relativamente ai problemi e tempi di attesa giudicati troppo lunghi, ha evidenziato: "Eroghiamo la carta d'identità elettronica in tre mesi come Milano". L'assessore ha poi sottolineato come i disservizi, legati nella maggior parte alla mancanza di personale, sono stati in parte risolti il "21 maggio con l'approvazione della delibera che prevede un aumento di 22 dipendenti: solo otto hanno chiesto il trasferimento su base volontaria. Questi sono stati distaccati fino al 31 dicembre per accompagnare il piano straordinario di riorganizzazione o ridefinizione servizio anagrafi".

Secondo la Pisano è questo il punto fondante dei ritardi registrati in questi mesi: "Non voglio dare la colpa a chi c'era prima, ma l'anagrafe centrale era immobile da secoli quando siamo arrivati. Il nostro obiettivo è avere una gestione sempre decentrata e molto poco accentrata: è un cambio di paradigma".

Pisano ha aggiunto che, nell'ambito del servizio anagrafi, queste mese sono previste due delibere. "La prima", ha spiegato, "prevede una partnership con il Castello di Rivoli per cambiare l'ambiente fisico degli uffici: l'obiettivo è quello di rinnovare gli spazi". Il secondo invece è una "carta della cultura: quando nasce un bimbo, la sua famiglia avrà diritto ad un anno di musei gratis".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU