Economia e lavoro - 02 luglio 2018, 07:52

Come la Fiat per Torino anche la Dacia per Pitesti ha una storia lunga mezzo secolo

Oggi le automobili Dacia sono vendute in 44 Paesi in tutto il mondo, mentre i centri produttivi sono quattro

Come la Fiat per Torino anche la Dacia per Pitesti  ha una storia lunga mezzo secolo

Come la Fiat per l’Italia e per Torino anche la storia della casa automobilistica romena Dacia è la storia di un successo: quello di un marchio automobilistico  nato quasi mezzo secolo fa capace negli ultimi anni di sedurre tantissimi automobilisti romeni, italiani ed europei . Merito di prodotti “low-cost” ricchi di sostanza e di un legame con Renault fin dalla sua rinascita.

La Dacia nasce nei lontani anni sessanta in seguito alla decisione di Ceausescu di realizzare in Romania un’auto per il popolo assemblando una vettura su licenza estera . Sono stati gli anni d’oro delle automobili in tutta Europa e quindi anche in Italia. Dopo diversi contatti con numerose case europee viene firmato nel 1966 un accordo con la Renault: nello stesso anno nasce la “Uzina de Autoturisme Pitești” mentre nel 1968 vede la luce a Mioveni la prima fabbrica da cui esce la 1100 a trazione posteriore.
Poi arriva la 1300: la Renault 12 rivista in chiave esteuropea è più grande e spaziosa della 1100 con motore e trazione anteriori e conquista in breve tempo non solo la popolazione della Romania ma anche molti automobilisti dell’ex blocco sovietico e alcuni paesi africani. Nel 1973 è la volta della variante station wagon.
Nel 1988 vede la luce l’unico modello della Casa rumena prodotto prima della fine del comunismo non derivato dalla Renault 12 o dalla 8: la citycar Lăstun. Questa vettura – lunga meno di tre metri e dotata di un motore 0.5 bicilindrico da 23 CV – si rivela un flop.
Il crollo del regime comunista non arresta la produzione Dacia di modelli basati sulla Renault 12. Solo nel 1995 viene lanciata la Nova, prima vettura disegnata e progettata da ingegneri romeni: una compatta a cinque porte dallo stile poco originale.
Sono seguite poi le nuove automobili Dacia che adesso vediamo su tutte le strade italiane e che almeno per ora sono commercializzate a prezzi veramente convenienti.

Oggi le automobili  Dacia sono vendute in 44 Paesi in tutto il mondo, mentre i centri produttivi sono quattro: il principale ovviamente in Romania, a Pitesti, gli altri in Marocco a Tangeri e a Casablanca e in India a Chennai. E’ nato anche un centro ricerche a Tisu, sempre in Romania.

Marian Mocanu

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU