Anche quest'anno torna il Big Jump, la campagna europea di European Rivers Network (ERN) nata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei grandi corsi d'acqua e per tutelare la salubrità dei fiumi.
Domenica 8 luglio, alle ore 15, in contemporanea con analoghe iniziative nel resto d’Europa, Legambiente organizza in Piemonte una serie di tuffi simbolici nel Po a Torino presso il circolo Esperia, nel torrente Chiusella a Gauna, nel Sangone a Beinasco, a Villar Pellice sul Pellice e ad Abbiategrasso (MI) sul Ticino.
“Come testimoniano i dati dell’Arpa Piemonte e della Regione, è ancora lontano il raggiungimento dell’obiettivo di buono stato ecologico nelal totalità delle acque dei corsi d'acqua del Piemonte - dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta- Per fare in modo che i nostri fiumi raggiungano questo obiettivo si devono adottare piani per ridurre i prelievi e i carichi inquinanti, rispettando il deflusso minimo vitale delle acque e ricorrendo anche a misure come la riqualificazione e la rinaturalizzazione delle sponde, la fitodepurazione e la ricerca di soluzioni al problema dell’artificializzazione e dell’impermeabilizzazione dei suoli".
"Con i Big Jump di questa domenica in diversi fiumi piemontesi speriamo di contribuire ad accendere i riflettori sull’urgenza, a tutti i livelli istituzionali, di politiche concrete per la tutela e valorizzazione di fiumi e laghi”.