Eventi - 03 luglio 2018, 17:38

Pop corn e valigia pronta: Torino "viaggia" grazie a "Proiezioni in città"

Cinema all'aperto con sette appuntamenti in luoghi insoliti del capoluogo, raccontando altrettante capitali europee

Pop corn e valigia pronta: Torino "viaggia" grazie a "Proiezioni in città"

Da quattro appuntamenti nel 2017 a sette, sempre all'aria aperta, per regalare un cinema insolito ai torinesi. Torna "Proiezioni in città", l'iniziativa che dal 4 al 18 luglio propone pellicole dedicate a 7 città europee, il tutto a ingresso libero e con il coordinamento di Urban Center e Museo del Cinema. Veri e propri "tour operatori" che condurranno il pubblico da Vienna a Bruxelles, da Francoforte a Copenaghen, fino a Stoccolma, Barcellona e Atene.

"Mi piace pensare ad attività che coinvolgano zone decentrate di Torino - sottolinea il vicesindaco, Guido Montanari - ed è bello che quest'anno si aprano finestre anche su altre città". Si andrà da piazza Palazzo di Città ai cortili del Campus Einaudi e del Castello del Valentino. Ma anche piazza Astengo, l'ex cimitero di San Pietro in Vincoli, il mercato coperto di via Plava e via San Gaetano da Thiene.

"Cosi come in Tutta mia la città, anche con questo programma si lavora con il linguaggio del cinema per conoscere altre città europee. Una ricchezza importante, quella di scoprire il mondo che ci circonda, ma anche di andare nei diversi luoghi di Torino, a raccontare metropoli che sono diverse da noi, ma che forse condividono problemi simili", aggiunge Francesca Leon, assessore comunale alla Cultura.

Il progetto fa parte di I-media cities, progetto europeo che vuole valorizzare i materiali audiovisivi delle diverse cineteche continentali.

"Mostriamo una parte importante delle nostre collezioni - conclude Sergio Toffetti, alla prima uscita ufficiale da presidente del Museo del Cinema - comprese quasi 500 fotografie storiche della città, oltre ad alcune pellicole. Per il futuro potremmo proiettare i film girati a Torino proprio nei luoghi in cui sono stati fatti i ciak, magari coinvolgendo le comparse, se si riconoscono".

Per maggiori informazioni e dettagli: www.urbancenter.to.it

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU