Politica - 03 luglio 2018, 15:21

Azzardo, Assointrattenimento al Consiglio regionale: "Tutelare la salute ma anche il settore del gioco"

Durante l'audizione è stato chiesto di rivedere la legge contro le ludopatie

Azzardo, Assointrattenimento al Consiglio regionale: "Tutelare la salute ma anche il settore del gioco"

Aprire un tavolo di confronto che permetta di rivedere la legge regionale sulle ludopatie per tutelare il diritto alla salute dei giocatori senza però dimenticare il diritto al lavoro per un settore che oggi rischia di non riuscire a sopravvivere.

È quanto hanno chiesto durante un’audizione in Consiglio regionale i rappresentanti di Assotrattenimento (associazione degli operatori dell’intrattenimento e del tempo libero) che rappresenta gli operatori del gioco lecito.

Gli auditi hanno sottolineato come la legge regionale 9/2016 che si proponeva di contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico non ha ridimensionato di fatto il giocato, ma ha solo spostato i giocatori da un gioco all’altro, penalizzando in particolare le macchinette a moneta Awp con esiti assai negativi per un intero settore imprenditoriale e per l’indotto di bar e tabaccherie. Secondo i dati di Assotrattenimento, confrontando la raccolta nel periodo primo settembre - 31 dicembre 2017 e dal primo gennaio 2018 al 30 aprile 2018, ovvero prima e dopo l’azzeramento della rete generalista delle newslot nei bar e nelle tabaccherie, si è verificata una flessione del 28,2% per le Awp compensato però dall’aumento di performance di altri prodotti di gioco quali gratta e vinci (+11,8%), Vlt (video lottery terminal) +8,94%, Bingo di sala +1,69% e Lotto e 10 lotto (+10,5%).

Durante l’incontro moderato dal presidente del Consiglio Nino Boeti e alla presenza dell’assessore alla Sanità Antonino Saitta e dell'assessora al lavoro Gianna Pentenero, è intervenuto il consigliere Andrea Tronzano (FI) che ha proposto un sopralluogo nei luoghi di lavoro degli associati, suggerendo inoltre una verifica degli effetti della legge in questione da parte del Comitato per la qualità della normazione, partendo dai dati a disposizione dell’assessorato alla Sanità. La necessità di intervenire per inserire dei correttivi è stata riconosciuta dal consigliere Luca Cassiani (Pd) anche allo scopo di evitare l’affermazione di un proibizionismo che ha come effetto quello di favorire mafie ed illegalità.

Disponibilità per la valutazione di un’ipotesi migliorativa della legge è stata espressa anche da parte del capogruppo del Pd Domenico Ravetti, che ha pur sottolineato le difficoltà per il legislatore regionale, correlate alle posizioni contradditorie che sul tema emergono a livello di governo nazionale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU