Sport - 10 luglio 2018, 14:36

Il sogno di diventare artisti circensi: al via le audizioni della FLIC Scuola Circo

Audizioni di accesso per il biennio 2018-2020 con 140 ragazzi provenienti da 27 nazioni diverse di cui il 78% da paesi extraeuropei che confermano la reputazione e la valenza internazionale acquisita dalla Reale Società Ginnastica di Torino e dalla sua FLIC Scuola di Circo nel corso degli anni

Il sogno di diventare artisti circensi: al via le audizioni della FLIC Scuola Circo

Si svolgono dal 10 al 13 luglio 2018 nella sede di via Magenta 11 a Torino le audizioni per il 17° “Corso Biennale di Formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo”, per il “Terzo anno di Ricerca Artistica Individuale” e per il corso “Mise à Niveau” della FLIC Scuola di Circo.

Un impegnativo provino di 4 giorni per provare ad accedere ad uno dei corsi di formazione più qualificati del settore e per coltivare un sogno che è diventato realtà per molti ex-allievi della FLIC.

Sono arrivati 140 giovani candidati provenienti da 27 nazioni.
Ai 30 provenienti da varie regioni d’Italia se ne aggiungono 22 dalla Francia, 4 da Israele, 6 dalla Svizzera e 12 dal Cile, 3 dal Belgio, 7 dall’Argentina, 2 dalla Colombia, 7 dalla Germania, 5 dalla Spagna e ancora da Albania, Australia, Brasile, Canada, Danimarca, Ecuador, Grecia, India, Inghilterra, Iran, Israele, Messico, Olanda, Portogallo, Serbia, Svezia, Uruguay USA.

Il 78 % di essi proviene quindi da paesi extraeuropei, percentuale che negli ultimi tre anni si attestava sul 60%.
Questi dati vanno ad aumentare il trend degli ultimi anni sulla grande quantità di giovani interessati alla formazione della FLIC, sulla quantità di essi provenienti dall’estero e da paesi extraeuropei. Alle audizioni dello scorso anno si erano presentati 103 ragazzi giunti da 20 nazioni di cui il 60% da paesi extraeuropei.  
Dati che rappresentano un grande motivo di soddisfazione per l’intero staff della FLIC e che certificano ulteriormente l’importanza e la valenza che il centro di formazione torinese ha assunto nel settore specifico del circo contemporaneo in ambito mondiale, rappresentando spesso l’Italia nel mondo e ricevendo importanti riconoscimenti per la qualità della sua formazione e per lo stile proprio con il quale interpreta le ultime tendenze sullo sviluppo del "nuovo circo".
Importanza e valenza che a livello nazionale vengono confermate da 3 anni anche dal “MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, che nel 2015 ha inserito il progetto “Prospettiva Circo” della FLIC nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017.

Un altro indice della qualità del lavoro svolto nelle ultime stagioni è dato dal fatto che sempre più allievi del secondo anno vengono selezionati per proseguire la formazione in alcune delle migliori università internazionali di circo contemporaneo e danza: l’École de cirque de Québec in Canada, il CNAC - Centre national des arts du cirque di Châlons-en-Champagne, la Académie Fratellini di Parigi e Le Lido - centre des arts du cirque de Toulouse in Francia, la Doch - University of Dance and Circus di Stoccolma,  l’ESAC - Ecole Supérieure des Arts du Cirque di Bruxelles, e la SEAD - Salzburg Experimental Academy of Dance.

La FLIC è stata fondata nel 2002 in seno alla Reale Società Ginnastica di Torino ed è diventata in pochi anni una delle scuole più rinomate d’Europa dal punto di vista didattico ma anche artistico e culturale.
Ad oggi la FLIC ha formato quasi 400 allievil’80% dei quali lavora nell’ambito del circo contemporaneo e dello spettacolo dal vivo in generecon alcuni che fanno parte di grandi compagnie tra le quali Cirque du Soleil, Compagnie du Hanneton di James Thierre,  No Fit State Circus ed altre.

Con i suoi corsi la FLIC trasmette i fondamenti della formazione professionale circense.
In aggiunta al consolidato “Corso Biennale di Formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo”  e al “Terzo anno di Ricerca Artistica Individuale”, dedicato alla realizzazione del proprio progetto artistico, da tre stagioni è stato aggiunto l’ anno propedeutico chiamato “Mise à Niveau” e  dedicato alla preparazione tecnico artistica di ragazzi non ancora pronti per affrontare al meglio un percorso formativo professionale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU