Eventi - 11 luglio 2018, 07:10

Lo Stato Sociale prosegue la sua “vita in vacanza”: stasera al Flowers Festival

Secondo appuntamento della rassegna con la band reduce dal successo dell’ultimo Festival di Sanremo. Ad aprire il concerto, i torinesi Eugenio in Via Di Gioia

Lo Stato Sociale prosegue la sua “vita in vacanza”: stasera al Flowers Festival

Tutto ha inizio in un garage: una drum machine in prestito, un basso, una pianola e un laptop scassato con musicmaker 2004 in versione demo. Abbiamo iniziato a suonare davanti agli amici come e dove si poteva, portando l’impianto e le birrette, portando la festa”. Festa che ha continuato a essere celebrata nel corso degli anni successivi, conducendo il gruppo bolognese Lo Stato Sociale a fare esperienza di una vera e propria “vita in vacanza”.

Reduce dal successo dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, il cui singolo omonimo ha ottenuto il secondo posto, la band animerà, questa sera, il secondo appuntamento del Flowers Festival di Collegno, in un clima comunitario arricchito da coriandoli, palloncini, ritornelli, lacrime e risate.

Nato artisticamente nel 2010, con l’EP autoprodotto Welfare Pop, il gruppo – costituito da Alberto “Albi” Cazzola alla voce e al basso, Francesco “Checco” Draicchio alla voce, alle percussioni, al synth, al sequencer e alla programmazione, Lodovico “Lodo” Guenzi alla voce, alla chitarra e al pianoforte, Alberto “Bebo” Guidetti alla voce e alla drum machine ed Enrico “Carota” Roberto alla voce e al rhodes – ha inaugurato la propria collaborazione con Garrincha Dischi nel 2011, con il secondo EP Amore ai tempi dell’Ikea.

Al 2012 risale l’album d’esordio, Turisti della democrazia, cui segue un tour di duecento concerti in Italia e in Europa e, successivamente, la vittoria del Premio Buscaglione, la Targa Giovani Mei e il Premio SIAE “Miglior Giovane Talento dell’Anno”. Di qui, il successo e i due lavori discografici L’Italia peggiore, del 2014, e Amore, lavoro e altri miti da sfatare del 2017.

Brani che hanno determinato il plauso di critica e pubblico e che sono stati raccolti nel nuovo progetto, Primati, la prima “raccolta differenziata” del collettivo che comprende i singoli che hanno caratterizzato il suo percorso, dall’esordio a “Una vita in vacanza”, inclusi gli inediti “Fare mattina”, “Facile”, con Luca Carboni, e una nuova versione di “Sono così indie”.

Ad aprire il concerto, il gruppo dei torinesi e talentuosi Eugenio in Via Di Gioia. Nati come buskers tra le strade della città, i componenti – Eugenio Cesaro alla voce e alla chitarra, Emanuele Via alle tastiere, Paolo Di Gioia alla batteria e Lorenzo Federici al basso – coniugano con sapienza folk e cantautorato, ricercatezza testuale e melodica e ironia, in una metaforica delineazione della realtà contemporanea.

L’esordio risale al 2013 con EP Urrà, cui seguono, l’anno successivo, il primo album, Lorenzo Federici, il riconoscimento della Critica al Premio Buscaglione e la partecipazione, nel 2015, alla rassegna “Sotto il cielo di Fred”. Nello stesso anno, inoltre, tre dei loro brani si collocano al primo, secondo e terzo posto in qualità di canzoni più ascoltate su Spotify a Torino, mentre il video della traccia “Non ancora” è selezionato da MTV New Generation e presentato in antemprima su Vevo.

Nel 2017, infine, è pubblicato il secondo disco, Tutti su per terra: brani originali che demarcano le contraddizioni caratterizzanti la società occidentale odierna, immersa in un progresso che, al contempo, ci consente di avanzare e regredire.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU