L’Associazione Pens@te è un’associazione di promozione sociale formata da psicoterapeuti e psicologi e ha come scopo quello di sviluppare e incentivare servizi che promuovano la salute mentale ed il benessere psico-fisico della popolazione, con attenzione a tutte le fasce di età, alle differenze di genere, alle differenze etniche e a tutti i gruppi socio-economici, attuando interventi mirati che tengano conto e che siano rispettosi delle diversità e delle esigenze individuali, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare della cura della persona e facilitando l’utilizzo delle risorse personali, migliorando la qualità della vita nei contesti quotidiani.
Il progetto “BASKET SCHOOL & FRIENDS” è ad oggi il primo progetto realizzato dall’Associazione, nato primariamente dall’amore per lo sport e dall’esperienza pluriennale di lavoro con la disabilità e negli anni è riuscito a coinvolgere un numero sempre maggiore di persone con disabilità mentale.
L’integrazione tra disabili e normodotati costituisce inoltre un elemento cruciale e determinante in termini di efficacia dell’attività sportiva perché permette lo sviluppo di nuove capacità di comunicazione e di reciproco adattamento in funzione del raggiungimento di un obiettivo comune.
L’Associazione Pens@te nel corso degli anni ha sempre perseguito questi obiettivi, legati alla possibilità di inclusione che offre la pratica sportiva, soprattutto nel contesto di squadra in cui qualsiasi sportivo deve saper mettere in gioco sia le proprie componenti prestazionali sia le competenze relazionali, dovendosi rapportare con gli altri giocatori secondo i parametri tecnici della disciplina sportiva praticata e le regole sociali del proprio gruppo di appartenenza.
PROGETTO BASKET SCHOOL
L’attività è articolata in un allenamento settimanale di un'ora e mezza in palestra in cui sono stati insegnati i fondamenti del gioco della pallacanestro con modalità adeguate e idonee ad ogni singolo partecipante. Le esercitazioni previste sono state volte alla formazione di un gruppo che potesse acquisire, oltre alla valenza classica dello stare insieme, il significato di squadra che condivide uno scopo da raggiungere, accetta e accoglie le difficoltà e le problematiche dell’altro, rispettandone tempi e bisogni diversi.
L’allenamento settimanale ha una strutturazione fissa che integra giochi, esercizi motori ed esercizi tecnici, permettendo al ragazzo di interiorizzare uno schema consueto in grado di rassicurarlo e fargli acquisire una maggiore confidenza e fiducia nelle proprie capacità di apprendimento.
PROGETTO ABILI PER IL CALCIO
L'attività è strutturata in un corso di avviamento allo sport e al calcio per disabili intellettivi, con allenamenti a cadenza settimanale della durata di un'ora e mezza. Gli allenamenti anche in questo caso prevedono l'integrazione di aspetti tecnico-motori e specifici della disciplina con aspetti più ludico-ricreativi e relazionali. L'obiettivo è quello di avviare e di formare un gruppo stabile di partecipanti tramite la presenza agli allenamenti, che includevano la partecipazione fissa di volontari normodotati.
Come per l'attività di basket, anche in questo caso l'allenamento presenta una strutturazione fissa, con un grado di variabilità che riguardava soprattutto gli esercizi tecnici svolti in piccoli gruppi.
Nella videointervista le parole di Alberto Masera, Coordinatore della III Commissione Sanità- Servizi Sociali – Integrazione – Quartieri della Circoscrizione 5 della Città di Torino, Paolo Brigonzi Referente Progetto Basket School e Giulio Consoli Referente Progetto Abili per il Calcio.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ASSOCIAZIONE PENS@TE
PAOLO BRIGONZI
Referente Progetto Basket School
GIULIO CONSOLI
Referente Progetto Abili per il Calcio
VIA BELFIORE 9
10125 TORINO
CELL:3288532885 – 3285404758
Facebook: https://www.facebook.com/associazionepensate/
ORARI BASKET SCHOOL
Tutti i venerdì dalle 15.30 alle 17.00
Palestra E14
Via Reiss Romoli 47 - Torino
ORARI ABILI PER IL CALCIO
Tutti i giovedì dalle 15.30 alle 17.00
Polisportiva Campus
Via Pietro Cossa 293/12 - Torino