Politica - 18 luglio 2018, 15:47

Ventidue milioni di euro in più per contrastare la povertà e migliorare l'inclusione in Piemonte

A presentare gli ambiti di intervento è stato, stamattina, l’assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari

Ventidue milioni di euro in più per contrastare la povertà e migliorare l'inclusione in Piemonte

Ventidue milioni di euro in più per le politiche sociali del Piemonte, da utilizzare per migliorare l'inclusione. A presentare gli ambiti di intervento l’assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, che parla di un "importante risultato raggiunto con un grande lavoro di negoziato a Roma dal Governo precedente" nell'ambito del piano nazionale del contrasto alla povertà.

Per il reddito di inclusione (un meccanismo che eroga mensilmente una carta di pagamento elettronica e, al tempo stesso, avvia un progetto personalizzato di attivazione e inclusione sociale ndr) sono stati messi a disposizione ulteriori 16,4 milioni di euro per gli ambiti territoriali delle 8 province del Piemonte. Capofila quella di Torino, con oltre 9 milioni di euro, seguita da quella di Cuneo con 1 milione e 877 mila euro.

Per aiutare i senza fissa dimora sono previste tre azioni principali: la sperimentazione dell'housing first, il rafforzamento delle strutture esistenti e la formazione del personale. Su questo settore, dopo l'ok ricevuto dal Ministero al piano regionale, verranno investiti 770 mila euro per 5 progetti sui territori di Cuneo, Alessandria, Novara, Biella e Vercelli. Fondi a cui si vanno ad aggiungere altri due milioni solo per la Città di Torino per rafforzare la rete di servizi e 1 milione e 200 mila euro per i cittadini in condizione di povertà e senza dimora.

Entro la fine di luglio è prevista l'uscita di un bando per associazioni di volontariato e promozione sociale per un totale di 1,9 milioni di euro, a cui se ne aggiungeranno altri per contrastare lo spreco alimentare e nell'ambito della riforma del terzo settore.

Iniziative che secondo l'assessore Ferrari sono "la miglior risposta all'aumento della povertà".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU