Attualità - 20 luglio 2018, 10:52

La Circoscrizione 3 punta sugli anziani per un progetto di volontariato civico (VIDEO)

L'iniziativa partirà da settembre. Possono aderire gli ultra 65enni, che verranno coinvolti in progetti in ambito scolastico o sociale. La presidente Troise: "Vogliamo che si sentano una risorsa per il territorio e parte importante della nostra comunità"

La Circoscrizione 3 punta sugli anziani per un progetto di volontariato civico (VIDEO)

Si chiama "Una mano per 3": è il progetto della terza circoscrizione di Torino che unisce il volontariato e la figura del "Senior civico". A presentarlo, giovedì sera durante il Consiglio circoscrizionale, è stata la presidente Francesca Troise. "Siamo - ha spiegato - un territorio con molti anziani, addirittura 30mila sopra i 65 anni. Uomini e donne che sono una risorsa importante, sia per i loro coetanei che per i nostri quartieri. E proprio per farli sentire ancora più al centro della comunità abbiamo pensato di far partire questa iniziativa, che li vedrà protagonisti, come volontari, in varie attività".

In particolare saranno due gli ambiti dove saranno, almeno inizialmente, impiegati i volontari: quello scolastico, magari a sostegno degli educatori o durante le uscite dei bambini sul territorio, e quello sociale, per esempio presso gli uffici anagrafici di via De Sanctis e corso Racconigi, come aiuto ai genitori che devono badare ai bambini mentre loro sbrigano le pratiche burocratiche. "L'obiettivo - ha detto Troise - è arrivare a una trentina di volontari, ma se saranno di più saremo felici". Proprio per questo, nel progetto è previsto di poter inserire anche altre forme di volontariato, da individuare in un secondo momento.

L'attività che i volontari si troveranno a svolgere non deve essere considerata un lavoro, anche perché è svolta a titolo gratuito, ma un'attività socialmente utile. Anche se i volontari saranno comunque assicurati contro gli infortuni, a spese del Comune. Possono aderire al progetto tutti i pensionati e gli over 65enni che non abbiano avuto condanne penali e che siano in condizioni fisiche idonee. Tutti devono essere iscritti - o dovranno iscriversi - presso l'Albo dei "Senior civici" del Comune di Torino. "Presto partirà la campagna di comunicazione volta a trovare gli aspiranti volontari - ha infine aggiunto Troise - che sarà fatta di volantini e manifesti. Ma conterà molto anche il passaparola nelle parrocchie e nei centri di ritrovo degli anziani".

"Il volontariato - ha poi concluso la presidente - è sempre molto importante perché contribuisce a diffondere il senso civico e la cultura della solidarietà e della responsabilità".

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU