Da oggi i viaggiatori in arrivo o in partenza da Torino hanno un nuovo compagno che li sostiene nelle loro traversate.
Wi-Fi potenziato, web app per conoscere l'offerta dello scalo, e-gates alla lettura della carta imbarco, digital locker per i bagagli. Tanti servizi ad hoc per rendere più smart la fruizione dell'aeroporto di Caselle da parte di tutti i passeggeri. E, ancora, un innovativo sistema di gestione e monitoraggio delle code ai controlli di sicurezza e il Digital Safety Management, piattaforma digitale di condivisione in tempo reale di dati fra tutti i soggetti che operano nell'infrastruttura aeroportuale.
Questo il percorso che Sagat sta portando avanti per rendere lo scalo torinese sempre più evoluto. E tante altre soluzioni sono ancora in fase di realizzazione, tra cui una nuova piattaforma e-commerce con la possibilità di fare la spesa online e ritirarla al proprio arrivo in aeroporto.
Apice di questo cammino, l'Innovation Lab, inaugurato ufficialmente oggi. Uno spazio di confronto e ricerca nato all'interno di Torino Airport dove si testano soluzioni digitali per migliorare l'esperienza aeroportuale. Si trova nell'area partenze, facilmente individuabile, e ripropone tutte le tappe della "passenger journey", a disposizione di aziende e startup, centri studi e università che vogliano fare esperimenti di innovazione.
"Tutto è iniziato con delle interviste agli utilizzatori dell'aeroporto, per capire di cosa avessero bisogno: in base ai loro desiderata, abbiamo sviluppato il progetto", ha spiegato Salvatore Landolina, direttore Digital Transformation Sagat. "Vogliamo dare al passeggero un messaggio di assoluta apertura e connessione. Cerchiamo di avere un quadro di ciascuno in totale anonimato, ma solo per individuare meglio i nostri cluster".
Soddisfatto l'amministratore delegato di Sagat Roberto Barbieri: "Abbiamo ormai raggiunto i 4 milioni di passeggeri, le giuste dimensioni di un aeroporto regionale. Vogliamo far star bene tutti coloro che passano da qui: la digitalizzazione va in questo senso. Speriamo si possa aumentare l'attività delle startup e creare un maggior tasso di industrializzazione nei confronti di tutta la città".