Scuola e formazione - 30 luglio 2018, 17:41

A Flic Scuola di Circo riesce il numero più difficile: "prima della classe" per il Mibact

Il progetto della Reale Società Ginnastica ha ottenuto il miglior punteggio per il progetto di formazione per artisti di circo contemporaneo nel'ambito del FUS

A Flic Scuola di Circo riesce il numero più difficile: "prima della classe" per il Mibact

Nel 2018 la FLIC scuola di Circo, un progetto della Reale Società Ginnastica di Torino, ha ottenuto il miglior punteggio per il progetto di formazione per artisti di circo contemporaneo, presentato al Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo nell’ambito del FUS (Fondo Unico per lo spettacolo).
La commissione consultiva del settore circo e spettacolo viaggiante, composta da esperti del settore (Valeria Campo, Domenico Siclari, Marco Chiriotti, Jones Reverberi e Leonardo Angelini), chiamata a stabilire la qualità artistica e culturale dei progetti presentati, ha attributo alla scuola torinese 90 punti, il maggior punteggio nell’ambito del perfezionamento professionale in ambito circense, riconoscendo nella scuola l’eccellenza del settore a livello nazionale.

Nello stesso anno la scuola ha vinto il bando “Artisti nei territori” promosso congiuntamente da Regione Piemonte e Mibact grazie al quale si consolida e ufficializza l’attività di residenza artistica che la scuola svolge presso lo Spazio FLIC nel quartiere Barriera di Milano, a Torino.
 Lo Spazio FLIC è diventato negli ultimi anni un luogo di incontro fra artisti provenienti da tutto il mondo, scena per spettacoli di circo contemporaneo e luogo di creazione e ricerca per le compagnie che di anno in anno vengono ospitate in residenza. Oltre agli artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, le residenze della FLIC dedicheranno un ampio spazio ad alcuni giovanissimi talenti per accompagnarli nel delicato mondo dello spettacolo dal vivo.

Inoltre, dal 10 al 13 luglio 2018 sono giunti ben 140 giovani candidati provenienti da 27 nazioni, di cui il 78% da paesi extraeuropei, per partecipare alle audizioni per la prossima stagione formativa che si sono svolte nella sede di via Magenta 11 a Torino.
Dopo l’impegnativo provino di 4 giorni sono stato selezionati 54 ragazzi portando a 82 il numero totale di allievi iscritti ai corsi della prossima stagione, con una età media di 21 anni e provenienti da 21 nazioni diverse, oltre che dall’Italia, da Albania, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Cile, Canada, Colombia, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, Grecia, Israele, Lituania, Messico, Serbia, Spagna, Svizzera, Uruguay, U.S.A.

Un altro indice della qualità del lavoro svolto nelle ultime stagioni è dato dal fatto che sempre più allievi del secondo anno vengono selezionati per proseguire la formazione in alcune delle migliori università internazionali di circo contemporaneo e danza tra le quali l’École de cirque de Québec in Canada, il CNAC di Châlons-en-Champagne, la Académie Fratellini di Parigi e Le Lido - centre des arts du cirque de Toulouse in Francia, la Doch - University of Dance and Circus di Stoccolma,  l’ESAC - Ecole Supérieure des Arts du Cirque di Bruxellese la SEAD - Salzburg Experimental Academy of Dance.

La FLIC è stata fondata nel 2002 in seno alla Reale Società Ginnastica di Torino ed è diventata una delle scuole più rinomate d’Europa dal punto di vista didattico ma anche artistico e culturale. Ad oggi la FLIC ha formato quasi 400 allievi, l’80% dei quali lavora nell’ambito del circo contemporaneo e dello spettacolo dal vivo in genere con alcuni che fanno parte di grandi compagnie tra le quali Cirque du Soleil, Compagnie du Hanneton di James Thierre e No Fit State Circus.

In aggiunta al consolidato “Corso Biennale di Formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo” e al “Terzo anno di Ricerca Artistica Individuale”, dedicato alla realizzazione del proprio progetto artistico, da tre stagioni è stato aggiunto l’anno propedeutico chiamato “Mise à Niveau” e  dedicato alla preparazione tecnico artistica di ragazzi non ancora pronti per affrontare al meglio un percorso formativo professionale.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU