Laurearsi lavorando a tempo pieno sembra, purtroppo, un’utopia nel nostro Paese. Nella maggior parte degli atenei italiani vige ancora l’obbligo di frequenza delle lezioni in aula, della durata di due ore, che si svolgono in orari che 9 volte su 10 coincidono con quelli lavorativi.
A chi lavora ed è, quindi, impossibilitato a frequentare regolarmente le lezioni in aula è riservato un programma per “non frequentanti”, che consiste in una dozzina di manuali da studiare per l’esame. Gli studenti universitari che lavorano per mantenersi si sentono molto spesso abbandonati e lasciati a sè stessi.
Non stupisce che la maggior parte degli studenti lavoratori piemontesi, scoraggiati, avviliti e non favoriti in alcun modo dal sistema universitario tradizionale, decida, a malincuore, di abbandonare definitivamente gli studi, rinunciando ad ottenere un titolo accademico e continuare a formarsi anche dopo aver già avviato una carriera lavorativa. Quella italiana, purtroppo, non è un’università per lavoratori e frequentare un tradizionale corso di laurea presso un’università italiana è impensabile per chi abbia un’occupazione full time.
Lavorare e studiare grazie alle università telematiche
Ma ci sono buone notizie. Anche nel nostro Paese esistono università adatte a chi ha già un lavoro a tempo pieno. Si tratta delle università telematiche, che, grazie a internet ed alle tecnologie multimediali della rete, erogano corsi di laurea triennale e magistrale in modalità e-learning.
Solo con la formazione universitaria a distanza è possibile abbattere le barriere spazio-temporali e superare l’obsoleto ostacolo dell’obbligo di frequenza, che penalizza gli studenti che non possono lasciare la propria attuale occupazione per rimettersi sui libri, rendendo loro pressoché impossibile portare avanti gli studi accademici.
Innovativa e moderna, l’Università Telematica Niccolò Cusano ha aperto una sede a Torino, in cui è possibile sostenere gli esami universitari. Unicusano è attiva con sei facoltà su Torino. Per maggiori informazioni sui corsi di laurea vi invitiamo a consultare la seguente pagina: università telematica Torino.
Come funziona un corso di laurea online?
In pratica, iscrivendovi all’Università Telematica Unicusano potrete seguire le lezioni video in streaming da remoto in qualsiasi momento connettendovi alla piattaforma e-learning dell’ateneo da PC, smartphone o tablet, senza orari fissi. Per preparare gli esami è sufficiente avere una connessione a Internet.
Le lezioni online durano, in media, 30 minuti, e possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, 7 giorni su 7, senza alcuna costrizione. Per studiare potrete sfruttare la pausa pranzo o i tempi morti durante i lunghi tragitti in treno, metropolitana o autobus mentre raggiungete il posto di lavoro, o connettervi al portale dell’ateneo dopo cena o nel fine settimana. Lo studio può essere organizzato in base ai vostri impegni personali e lavorativi. Il fatto che i corsi universitari siano seguiti da remoto e non in aula non inficia affatto la qualità dell’apprendimento. Le lezioni video sono strutturate in maniera impeccabile, con contenuti di qualità, costantemente aggiornati.
Il materiale didattico è messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma multimediale dell’ateneo, con dispense, manuali, mappe concettuali e schemi per preparare gli esami, che si tengono in presenza presso la sede di Torino, in via Giuseppe Parini.
Le università telematiche permettono, quindi, agli studenti che lavorano di superare brillantemente gli esami e studiare con profitto, conciliando studio e lavoro.