Politica - 01 agosto 2018, 11:23

Fratelli d'Italia, sostenere la natalità e le famiglie in Piemonte

L'iniziativa è dei consiglieri di Fratelli d'Italia Giuseppe Policaro e Roberto Ravello, che hanno presentato una proposta di legge

Fratelli d'Italia, sostenere la natalità e le famiglie in Piemonte

Sostenere e garantire un sistema integrato di interventi economici, fiscali e di servizi sociali, in grado di favorire l’incremento della natalità e delle famiglie nella regione Piemonte: è questa in sostanza l'iniziativa dei consiglieri di Fratelli d'Italia Giuseppe Policaro e Roberto Ravello che questa mattina hanno presentato una proposta di legge finalizzata a fornire una concreta e immediata risposta al problema della denatalità, causata da fattori strutturali, in primis gli effetti della crisi economica nazionale, non ancora del tutto superata.

"Di fronte alle necessità economiche di tanti giovani aspiranti genitori piemontesi - sostengono i due consiglieri - siamo convinti che il rilancio della natalità, attraverso misure d'incentivazione fiscale e  la presenza di servizi per l’infanzia all’interno delle aziende, siano iniziative che consentano di armonizzare il tempo per il lavoro e incrementare allo stesso tempo, numero delle famiglie piemontesi.
A nostro avviso, le politiche sociali e per la famiglia introdotte da questa Giunta - proseguono Policaro e Ravello - non sono state adeguate in questa legislatura, per nulla sufficienti ad invertire un trend negativo che a livello nazionale prosegue da dieci anni mentre a livello regionale, secondo gli ultimi dati ISTAT, evidenzia per il Piemonte una perdita del 7.1% nel 2017. Il tema della famiglia, della natalità e delle esigenze ad esse legate, rimangono sempre centrali e l'intervento del legislatore appare quanto mai urgente ed opportuno in tal senso. La ripresa dei consumi interni e dell'economia regionale è dovuta anche alla spinta che un aumento della natalità e delle famiglie può contribuire al benessere collettivo. Ogni efficace politica di sostegno alla famiglia - concludono Policaro e Ravello - non può tuttavia prescindere da strumenti fiscali mirati non in modo assistenzialistico, ma esclusivamente di stimolo".

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU