Un traguardo importante per una delle mostre attualmente in corso alla Reggia di Venaria. Si tratta de “La fragilità della bellezza”, percorso espositivo inaugurato a marzo che conclude il programma “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo, con 212 opere in mostra che costituiscono, insieme, una panoramica dell’arte italiana antica e contemporanea. L’esposizione è stata premiata da oltre 50.000 visitatori, come hanno annunciato gli organizzatori, mentre la mostra andrà avanti fino al 16 settembre, come previsto.
“Il progetto Restituzioni – ha commentato Michele Coppola, direttore centrale arte, cultura e beni storici del gruppo bancario – ha permesso di ammirare nuovamente la bellezza di oltre 1300 opere d’arte del patrimonio pubblico, concorrendo alla crescita culturale e civile del Paese e alla valorizzazione della ricchezza artistica italiana”. La mostra espone quindi una parte del più ampio patrimonio conservato dalla banca, con opere provenienti da 17 regioni italiane, suddivise in 80 nuclei, che coprono un arco cronologico di circa 40 secoli.
"La fragilità della bellezza" sarà visitabile anche a Ferragosto e nei giorni precedenti, quando la Reggia osserverà delle aperture straordinarie. Lundì 13 agosto, sarà aparte dalle 10 alle 17, martedì invece sarà visitabile dalle 10 alle 23.30 (con il biglietto “Sere d’estate” dalle 19), mentre mercoledì 15 agosto si potrà entrare dalle 10 alle 19.30. Le aperture straordinarie riguardano l’intera ex dimora sabauda, con tutti gli spazi e le mostre accessibili nel periodo ferragostano già a partire da sabato 11 agosto.





