Eventi - 27 agosto 2018, 13:47

A San Salvario l'arte che fa star bene: una domenica creativa aperta a tutti

Torna domenica 16 settembre la "Giornata delle Arti per Tutti" alla Casa del Quartiere di via Morgari con l'associazione LabPop. Quindici laboratori e quattro conferenze tematiche, dal teatro alla musicoterapia

A San Salvario l'arte che fa star bene: una domenica creativa aperta a tutti

Stare bene con se stessi e con gli altri sperimentando l’arte in tutte le sue molteplici forme: dopo il successo dello scorso anno torna alla Casa del Quartiere di San Salvario la “Giornata delle ArtixTutti”. Una nuova edizione che si svolge “sotto il cielo della creatività” perché è proprio l’idea di creazione artistica e fantasiosa a dominare indiscussa la scena.

Un happening di esperienze artistiche rivolte a tutti, a prescindere dalle competenze pregresse. Una giornata che ruota attorno alle arti partecipate e all’arteterapia. “Vogliamo offrire un’occasione di creatività a tutti, nessun escluso, per far comprendere come l’arte possa entrare nella vita quotidiana di ognuno”, spiega Massimo Rini, direttore artistico della manifestazione. “Proponiamo sia laboratori per il benessere della persona, sia momenti di partecipazione collettiva in cui il pubblico stesso diventa creatore e osservatore dell’azione scenica”.

Come già per la scorsa edizione, anche quest’anno la partecipazione collettiva è il fil rouge che unisce le differenti componenti del puzzle. I conduttori dei laboratori provengono infatti da differenti campi professionali: performer, formatori, arteterapeuti, psicologi, uniti per formare una rete che valorizzi, supporti, contenga una multiformità di approcci, favorisca occasioni di studio e di ricerca all’interno di una proposta continuamente aperta alla cittadinanza.

Crediamo nel gruppo come concetto trasformativo – spiega Rini –, e la struttura della Casa del Quartiere, spazio ricco e articolato, permette lo svolgimento di tante attività in contemporanea, realizzando alla perfezione ciò che noi intendiamo per esperienza artistica sul territorio”.

Una collaborazione, quella in via Morgari, iniziata nel 2015 grazie all’avvio del laboratorio teatrale a cura di LabPop dedicato agli over 60. Da lì l’idea di dare vita a una giornata di condivisione artistica tra tutti gli operatori uniti in questa piattaforma creativa in continua evoluzione: “Crediamo fortemente nella necessità di creare un gruppo di lavoro misto, forte e unito”, spiega Rini. “Una équipe composta da partner, soggetti autonomi, professionisti di diversa preparazione e ambito, che costruiscano assieme una base su cui accrescere le proprie competenze, arricchire il livello qualitativo del metodo scientifico proposto, valorizzare l’arte pedagogica, potenziare la crescita professionale in un unico contenitore che si appoggi alla condivisione comunitaria”.

La Giornata delle ArtixTutti inizierà alle ore 10 ai Bagni Municipali con la “Colazione sull’Arpa” di Giulio Bonomi, andando avanti fino alla sera con la coinvolgente jam session dei “Jam on the wheel”. Nel corso delle ore si alterneranno quattro conferenze tematiche e quindici diversi laboratori di teatro, musicoterapia, danza contemporanea e movimento, drammaterapia, psicodramma, scrittura creativa, e, novità di quest’anno, un’esperienza di creazione video. In totale sarà coinvolto uno staff di oltre quindici operatori.

Un’iniziativa per il secondo anno consecutivo portata avanti dall’associazione LabPop, con il coordinamento artistico di Massimo Rini e la direzione generale di Eleonora Aschero e Silvia Casarone. Un contesto attivo dal 2013 in diversi spazi aggregativi cittadini, con costante attenzione alla dimensione del gruppo e della crescita personale.

Una realtà che col tempo si è evoluta da semplice laboratorio teatrale a vero e proprio divulgatore e promotore della arte creativa. I vari incontri, le collaborazioni ed esperienze hanno portato a proporre svariate iniziative, puntando sulla sinergia tra gruppi di lavoro sempre in trasformazione e sull’alta qualità delle proposte.

Consigliamo questa giornata anche a tutti coloro che non hanno mai avuto esperienze artistiche prima d’ora”, conclude Rini. “Sono incontri sempre aperti a ogni tipo di pubblico, sia a chi vuole approfondire determinati aspetti, sia a chi per la prima volta si avvicina a questo mondo”.

L’appuntamento è per domenica 16 Settembre alla Casa del Quartiere di San Salvario di via Morgari 14. Ogni laboratorio ha un costo di 5 euro, mentre i talk e gli eventi sono a ingresso libero. Garantita l’accessibilità anche alle persone disabili.

Il programma completo dell’evento, con tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, è consultabile sul sito: www.artixtutti.it

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU