Attualità - 28 agosto 2018, 20:13

Sabato 8 settembre visita guidata a Palazzo Cisterna e inaugurazione della mostra dei drappi del Palio di Pianezza

Ad accompagnare la visita guidata saranno alcuni brevi spettacoli, messi in scena con il coordinamento dell’associazione Icona dei gruppi storici pianezzesi

Sabato 8 settembre visita guidata a Palazzo Cisterna e inaugurazione della mostra dei drappi del Palio di Pianezza

Proseguono nel mese di settembre le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino, in via Maria Vittoria 12. Il settimo appuntamento dell’anno è previsto per le ore 10 di sabato 8 settembre.

In occasione della visita guidata è in programma l’inaugurazione di una mostra dei drappi delle 36 edizioni del Palio dei Sëmna-sal (semina sale) di Pianezza, una tradizione che prosegue dal 1982. Ad accompagnare la visita guidata saranno alcuni brevi spettacoli, messi in scena con il coordinamento dell’associazione Icona dei gruppi storici pianezzesi “Ventaglio d’Argento”, “Granatieri Brandeburghesi” e “Amici del Palio”. La mostra a Palazzo Cisterna sarà visitabile gratuitamente fino al 20 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.

Palazzo Dal Pozzo della Cisterna è sempre aperto ai visitatori su prenotazione telefonica al numero 011-8612644, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al numero 011-8617100 il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 13. Per prenotare la visita si può anche inviare un’e-mail all’indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it. Le visite si effettuano con un minimo di dieci adesioni. Il complesso è anche visitabile sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.

IL PALIO DEI SËMNA-SAL TRA BURLA E STORIA

La trentasettesima edizione del Palio che si correrà domenica 16 settembre a Pianezza sarà ancora una volta una gara di destrezza e velocità che nasce da un'ironica leggenda riferita alla presunta ingenuità locale, in mordace contraddizione con la proverbiale astuzia contadina. Si narra, infatti, che per seguire il consiglio di un agricoltore del vicino paese di Alpignano, che si burlava di lui, il proprietario di una vigna decise di rivitalizzare le zolle fresche di aratura con una generosa concimazione a base di...sale! Ma non è tutto: per non calpestare i solchi appena tracciati, il buonuomo pensò bene di compiere l'operazione dall'alto di un'improvvisata lettiga trasportata da quattro amici.

All’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, non potendo liberarsi dell'impietoso soprannome di Sëmna-sal (semina sale), gli abitanti di Pianezza l'hanno trasformato nel tema di un divertente Palio, corso da cinque squadre di corridori, in rappresentanza dei quartieri cittadini, i “Canton”: “Gesù-Borgh nato dall’unione di due zone e contraddistinto dai colori rosso e blu unitamente al bianco e giallo; Madona ‘dla Steila-San Bernard-Verdonia, con i colori bianco e celeste, San Bastian-Gorisa dai colori giallo e blu; Majeul-Roch-San Pol vestito in bianco e verde; San Pancrass-Paroch-Grange che si contraddistingue in giallo e verde. Cinque quadriglie di corridori, ognuna delle quali coadiuvata da un compagno, compiono tre giri del Campo del Palio trasportando su una lettiga (“sivera”) 50 kilogrammi di sale. Il Canton che raggiunge il traguardo nel minor tempo e con la maggior quantità di sale si aggiudica il prezioso stendardo dipinto.

Per la trentasettesima edizione del Palio è stato scelto il pittore Piero De Macchi, noto sia a livello nazionale che internazionale, con alle spalle una carriera di grafico e calligrafo. Sabato 15 settembre la consueta cena “Aspettando il Palio” proporrà i piatti della tradizione e street food nelle piazze di Pianezza, accompagnati da numerose animazioni e spettacoli: menestrelli, mangiafuoco, cantastorie, personaggi in costume, giochi d’epoca come il tiro alla fune e la pignatta, un accampamento medioevale e, come moneta di scambio, il Salino Pianezzese. Al termine del Palio di domenica 16, dopo la premiazione, è prevista un’altra cena all’aperto.

Da quest’anno al Palio Sëmna-sal è abbinato il concorso per l’elezione della “Dama dei Castelli del Piemonte 2018”, in programma sabato 15 settembre.

Per saperne di più:  www.paliodipianezza.org

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU