Eventi - 01 settembre 2018, 11:35

Non solo Peperone, a Carmagnola: arrivano anche la discoteca silenziosa ed Ermal Meta

Appuntamenti in contemporanea alla Fiera, per il 2 e 3 settembre

Non solo Peperone, a Carmagnola: arrivano anche la discoteca silenziosa ed Ermal Meta

Prende il via “Il Foro Festival”, il nuovo grande evento della Città di Carmagnola, organizzato da Comune, Pro Loco e Consulta Giovanile nei giorni 2 e 3 settembre 2018 in contemporanea con la celebre Fiera Nazionale del Peperone che si svolge tra il 31 agosto e il 9 settembre con un ricco cartellone di eventi per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.

In una nuova grande area spettacoli, allestita all’interno del Foro Boario di Piazza Italia, Il Foro Festival propone due eventi: una Silent Disco nella serata del 2 settembre ed il concerto di Ermal Meta il 3 settembre.

La Silent Disco è una divertente serata di disco in cuffia, con affitto delle cuffie a 5 euro, in cui tre dj – Macs, LT e Carlito - proporranno musica di diverso genere ed ognuno potrà sintonizzare la cuffia sul tipo di musica che preferisce per ballare sino a tarda notte. È anche un evento a basso impatto ambientale con drink esclusivamente in bicchiere di plastica riciclabile acquistabile all'interno dell'area a 1 euro.

Ermal Meta porta invece a Carmagnola una delle ultime date del suo tour “Non Abbiamo Armi – Live” che sta riscuotendo un grande successo in tantissime località italiane.
I biglietti sono ancora acquistabili presso i punti vendita ticketone, presso l'ufficio manifestazioni del Comune di Carmagnola lunedì in orario 9-12/ 15-18, nei punti info della Fiera del Peperone sabato dalle 18 alle 24 e domenica dalle ore 10 e alle casse del concerto lunedì 3 settembre a partire dalle ore 15.
Il biglietto è acquistabile anche con il bonus cultura per i diciottenni e con la carta del docente.

Ermal Meta è un cantautore, compositore e polistrumentista albanese naturalizzato italiano, oggi tra i più importanti e stimati nel nostro Paese con 6 dischi di platino e 4 ori ottenuti solo negli ultimi due anni.
Nato a Fier, all'età di 13 anni si è trasferito con la madre, il fratello e la sorella a Bari, troncando ogni rapporto con il padre, da lui definito violento. Cresciuto ascoltando musica classica, la madre è violinista professionista, ha cominciato a suonare a 16 anni pianoforte e chitarra e con il gruppo Ameba 4 ha partecipato al Festival di Sanremo 2006 nella sezione Giovani.
Nel 2007 ha fondato il gruppo La Fame di Camilla, con il quale ha realizzato tre album e un'intensa attività dal vivo che li ha portati ad esibirsi nella sezione giovani del Festival di Sanremo 2010.
In qualità autore ha scritto brani per molti interpreti italiani come Emma, Francesco Renga, Patty Pravo, Chiara, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Francesco Sarcina, Giusy Ferreri e Lorenzo Fragola.
Il 5 febbraio 2016 è stato pubblicato il suo primo album in studio intitolato Umano e nel 2017 ha preso parte al Festival di Sanremo nella sezione Big con il brano Vietato morire, con il quale è giunto terzo, ha vinto il premio di miglior cover interpretando Amara terra mia di  Modugno ed il Premio della Critica Mia Martini.
Ha vinto il Festival di Sanremo 2018 insieme a Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente e si sta esibendo con grande successo in numerose date del suo tour Non Abbiamo Armi - Live


rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU