Economia e lavoro - 10 settembre 2018, 11:55

Banca Alpi Marittime, siglato accordo sindacale che prevede un sistema di solidarietà fra colleghi

Banca Alpi Marittime, siglato accordo sindacale che prevede un sistema di solidarietà fra colleghi

Banca Alpi Marittime, unitamente alle Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST-CISL e UILCA-UIL, rende noto che in data 31 agosto è stato concluso un importante accordo di welfare aziendale dedicato a strumenti e opportunità di Conciliazione vita-lavoro definiti nel “Decreto Interministeriale del 12 settembre 2017 - Decontribuzione misure di conciliazione vita – lavoro”, che riconosce sgravi contributi ai datori di lavoro privati che abbiano previsto, nei contratti collettivi aziendali, misure di conciliazione tra vita professionale e vita privata dei lavoratori.

La gestione dei tempi di vita e di lavoro diventa un fattore importante per il benessere del lavoratore e per la sua efficacia lavorativa. Migliorare le condizioni e le possibilità di flessibilità consente di far fronte a ritmi e condizioni di vita sempre più complesse, rese difficili anche dalla dissipazione delle reti familiari e prossimali. Il datore di lavoro può svolgere un ruolo importante per favorire la gestione del tempo privato dei dipendenti e poter, dall'altro lato, contare su collaboratori motivati e meno gravati dalle problematiche familiari.

Non solo figli minori, che ovviamente rappresentano uno dei maggiori scogli nella conciliazione tra la vita privata e il lavoro, soprattutto per le lavoratrici, ma anche cura per i genitori anziani e supporti alle spese famigliari nell'ambito della salute, dell'istruzione e dello sport.

Questo l'oggetto dell'Accordo, che prevede un sistema di solidarietà tra dipendenti per la cessione di ore di ferie e di 'banca ore' a favore di colleghi in gravi difficoltà. Prevede inoltre la possibilità di usufruire, in determinate condizioni, dei congedi parentali ad ore, una flessibilità di ingresso e di uscita maggiore di quella attualmente prevista dai contratti di lavoro, percorsi di formazione e recupero delle competenze 'one to one' per le signore in rientro dal periodo di maternità.

Con l’accordo viene rivisto, in via nettamente migliorativa, il numero di lavoratori/lavoratrici cui riconoscere il part time, se richiesto, per facilitare la gestione dei minori o per motivi di salute del richiedente.

Infine, non da ultimo, Banca Alpi Marittime riconosce ai dipendenti una forma particolare di welfare aziendale: l'iscrizione all'Associazione mutualistica “Vicini Sempre”, già in passato erogata a titolo di liberalità. L'Associazione riconosce voucher per la spesa delle famiglie con figli e per i giovani fino ai 31 anni, rimborsi per spese mediche e diarie ulteriori rispetto a quanto già contrattualmente previsto, la possibilità di usufruire di una centrale di emergenza sanitaria in Italia e all'estero.

«Riteniamo questo un passo importante - commenta il Direttore Generale Carlo Ramondetti - e sulla giusta strada per rendere più flessibile e più efficiente il lavoro, in un contesto in cui le rigidità debbano essere ripensate da tutti gli attori».

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU