Eventi - 12 settembre 2018, 12:54

Trame di guerra a Palazzo Lascaris

Dal 13 settembre al 5 ottobre la mostra di tappeti afghani realizzati durante l’invasione sovietica

Trame di guerra a Palazzo Lascaris

Non solo arabeschi e motivi geometrici ma anche stilizzazioni di aerei, carri armati, fucili ed elicotteri dai colori brillanti costituiscono l’unicum decorativo dei tappeti realizzati in Afghanistan dopo l’inizio dell’invasione sovietica del 1979. Una trentina di questi esemplari, provenienti dalla collezione torinese di Luca Brancati, saranno protagonisti dell’esposizione “Dall’Afghanistan all’Italia. I tappeti della guerra russo-afghana. 1979-1988”, allestita nella galleria Carla Spagnuolo di Palazzo Lascaris dal 13 settembre al 5 ottobre 2018.

Si tratta di rari e straordinari documenti (oggi - purtroppo - di lampante attualità) che testimoniano la vitalità della cultura del tappeto in Afghanistan e l’abilità della locale manifattura nomade e di villaggio, capace di cogliere dall’ambiente in cui vive un richiamo per la decorazione dei tappeti, ispirandosi proprio all’arsenale bellico che si stava diffondendo sul territorio. La collezione torinese sui tappeti della guerra russo-afghana è stata la prima nel suo genere ad essere esposta (trent’anni fa, nel marzo 1988, a Milano) ed è la sola costituita da tappeti esclusivamente realizzati prima della ritirata dell’esercito sovietico.

La mostra “Dall’Afghanistan all’Italia. I tappeti della guerra russo-afghana. 1979-1988”, che sarà inaugurata giovedì 13 settembre alle ore 17, è sostenuta dal Consiglio regionale e organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Conservare Per Innovare – CXI.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU