Venaria - 12 settembre 2018, 15:48

Venaria ospita Ercole, tutto il suo mito è alla Reggia

Inaugura il 13 settembre, la mostra che ricostruisce in 70 opere una delle figure più note della mitologia. Chiuderà il 10 marzo

Venaria ospita Ercole, tutto il suo mito è alla Reggia

Ercole è una delle figure più rilevanti della mitologia che, nel corso della storia, ha influenzato quasi tutte le espressioni dell’arte umana. La Reggia di Venaria, dal 13 settembre al 10 marzo, gli dedica una mostra, presso la Sala delle Arti, che attraverso ritrovamenti, opere e cenni storici ne ricostruire il mito. Ed è proprio “Ercole e il suo mito” il titolo scelto per questa esposizione, che si fregia di 70 opere dall’Antichità classica al Novecento. Una iniziativa che acquista un significato particolare alla luce del restauro in corso alla Fontana d’Ercole all’interno dei Giardini della Reggia.

Il percorso espositivo prende avvio dall’epoca pagana, con una serie di reperti dell’Attica provenienti dall’Antikenmuseum di Basilea, che raccontano diverse delle imprese canoniche dell’eroe. È interessante, poi, il passaggio del mito di Ercole dal paganesimo all’affermazione del Cristianesimo in Europa, con il recupero della sua figura operato soltanto a partire dal Medioevo. Ma si arriva fino all’arte decorativa, con ventagli, boccali, elmi e altri oggetti ispirati alla forza e al coraggio rappresentati dall’eroe.

Una celebrazione che prosegue nell’epoca moderna, dal Rinascimento in poi, con dipinti come “L’apoteosi di Ercole” del Garofalo (1539), fino ad arrivare a un focus dedicato a Gregorio De Ferrari, pittore barocco genovese, con cinque grandi tele. L’esposizione si chiude con una sezione dedicata all’ambiente cinematografico, che ha racconto Ercole in diverse occasioni.

La mostra è curata da un nutrito comitato scientifico, presieduto da Friedrich-Wilhelm von Hase. Ne fanno parte, poi, Gabriele Barucca, Angelo Bozzolini, Paolo Jorio, Darko Pandakovic, Laura Pasquini, Gerhard Schmidt, Rudiger Splitter, Claudio Strinati e Paola Venturelli. “Ercole e il suo mito” è organizzata da Swiss Lab for Cultural Project e dal Consorzio Residenze Reali Sabaude.

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU