Eventi - 13 settembre 2018, 10:00

Lunedì 24 settembre Open Day al MÚSES di Savigliano dedicato ad insegnanti e formatori, un’occasione tutta da sfruttare

Sarà possibile scoprire un luogo incredibile da proporre nei percorsi formativi in uno dei musei più straordinari e interattivi d’Italia. In questa giornata L’Accademia Europea delle Essenze presenta le nuove attività didattiche 2018/2019 rivolte alle Scuole.

Lunedì 24 settembre Open Day al MÚSES di Savigliano dedicato ad insegnanti e formatori, un’occasione tutta da sfruttare

Il MÚSES di Savigliano anche quest’anno conferma la sua doppia vocazione di Museo e di Accademia: un luogo di cultura e di scoperta ma anche un centro per l’educazione e la formazione al passo con i tempi.

Lunedì 24 settembre 2018 alle ore 16.30 Palazzo Taffini apre le porte a tutti i docenti e dirigenti delle scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondarie di I e II grado, agli operatori didattici e agli organizzatori nel settore della didattica museale. L’obiettivo dell’incontro è far conoscere la programmazione didattica 2018/2019 del MÚSES.

La qualità di un museo si misura sulla sua capacità di costruire processi inclusivi di conoscenza, offrendo risposte adeguate ed efficaci adatte a tutti i tipi di percorsi formativi. L’Accademia Europea delle Essenze mette, infatti, al servizio delle scuole il proprio personale altamente qualificato per offrire agli studenti percorsi multidisciplinari di apprendimento, un’occasione unica per sviluppare quelle competenze chiave trasversali promosse dall’Europa e oggigiorno sempre più richieste.

Durante l’incontro interverrà, per SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO, Maria Laura Silano, esperta di didattica museale, per presentare tutte le novità riguardanti il percorso “Kids & Family Friendly” e per raccontare i laboratori dedicati ai più piccoli con un focus sulle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Per la SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO, interverrà Magda Massaglia, laureata in tecniche erboristiche e diplomata presso il prestigioso Grasse Institute of Perfumery, per illustrare i laboratori speciali dedicati alle molecole chimiche impiegate nell’arte profumiera, con rimandi alle materie prime e alle piante officinali utilizzate in erboristeria e cosmesi.

Interverranno inoltre Lucia Zaquini, biologa, esperta in didattica museale e attualmente referente del progetto europeo Essica, che presenterà i laboratori dedicati alla gestione degli ecosistemi e all’osservazione della natura come modello virtuoso; e la curatrice storica Loredana De Robertis che presenterà le attività dedicate all’approfondimento storico e letterario ispirate dall’apparato iconografico di Palazzo Taffini.

Al termine della presentazione, i partecipanti visiteranno il percorso museale e le aule didattiche. Infine, è previsto un momento conviviale con gli esclusivi prodotti della linea Bottega Reale realizzati con erbe aromatiche e materie prime tipiche del territorio piemontese. I docenti che lo desiderano potranno richiedere un attestato di partecipazione all’incontro.

Al fine di consentire un servizio adeguato si invita a segnalare eventuali condizioni di disabilità.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione: Múses (0172 375025) o scrivendo a info@musesaccademia.it

Il MÚSES Accademia Europea delle Essenze, il polo tecno-sensoriale nato a Savigliano in Palazzo Taffini d’Acceglio che parte dalla riscoperta della tradizione delle erbe aromatiche in Piemonte, per offrire un viaggio attraverso i saperi dell’arte profumiera, le essenze e i sapori dei territori, con un percorso espositivo che è un'esperienza in continua interazione tra olfatto, storia, arte e tecnologia.

L'evento non è a pagamento, è formativo per le scuole.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU