Attualità - 15 settembre 2018, 07:00

Dal 16 al 22 settembre torna "La Settimana della Mobilità Sostenibile" : domenica stop alle auto in centro

"Mi piace se ti muovi". È questo lo slogan con il quale Torino aderisce alla diciassettesima edizione della ‘Settimana Europea della Mobilità Sostenibile’

Dal 16 al 22 settembre torna "La Settimana della Mobilità Sostenibile" : domenica stop alle auto in centro

"Mi piace se ti muovi". È questo lo slogan con il quale Torino aderisce alla ‘Settimana Europea della Mobilità Sostenibile’, in programma dal 16 al 22 settembre sotto la Mole con un articolato calendario di appuntamenti. 

Tema dell’edizione di quest’anno, la diciassettesima, è la multimodalità, ovvero la possibilità di utilizzare più mezzi di trasporto all'interno dello stesso itinerario o per viaggi diversi.

“Convincere le persone a ripensare il modo in cui si muovono abitualmente,  senza ricorrere esclusivamente all’automobile, è decisivo per migliorare la qualità della vita dei cittadini”, spiega l’assessora Lapietra“I problemi di inquinamento, congestione del traffico e incidenti  che si riflettono sulla salute di tutti - sottolinea l’assessora – scaturiscono infatti dalla dipendenza negli spostamenti dal mezzo privato.”

Nel programma della ‘Settimana’ a iniziative conosciute come il ‘Giretto d’Italia’, giovedì 20 settembre, e ‘Bike To Work’, venerdì 21 settembre, che si propongono di promuovere la mobilità ciclistica, in particolare tra la casa e il lavoro, si aggiungono nuove sfide da affrontare spingendo sui pedali, e non solo.

I partecipanti ‘Mi piaci se ti muovi’, in programma domenica 16 settembre, dovranno infatti utilizzare più mezzi di trasporto, ogni volta diversi, per raggiungere otto destinazioni documentando il tutto con selfie. Al vincitore – il regolamento del ‘contest’ è pubblicato insieme al programma completo delle iniziative sulla pagina del portale ’Muoversi a Torino’ https://www.muoversiatorino.it/mobility-week/  - andrà in premio una bicicletta.

Sempre domenica 16, quando è anche prevista la chiusura al traffico della ZTL dalle 10 alle 18, parte la ‘Social bike challenge’. Promossa dalla Commissione Europea,  la sfida premierà i ciclisti risultati più ‘virtuosi’.

Da lunedì 17 e fino a venerdì 21 settembre, dalle 8 alle 17, rimarrà chiusa al traffico via Talucchi, tra le vie Palmieri e Collegno, dove, nell’area antistante la scuola Gambaro, l’associazione Ecoborgo Campidoglio, in collaborazione con la Circoscrizione 4, le associazioni del quartiere e la scuola stessa, realizzerà attività di animazione e condivisione dello spazio pubblico.

Venerdì 21 settembre alle 18 è previsto il taglio del nastro per la nuova via Monferrato pedonale oggetto di un intervento di riqualificazione, conclusosi nello scorso mese di luglio, mentre da mercoledì i cittadini di Basso San Donato vedranno realizzate alcune delle soluzioni per un utilizzo condiviso dello spazio pubblico nel quartiere con le quali Alessio Grimaldi ha vinto il concorso ‘Torino Spazio Condiviso’, proposto in occasione della Mobility Week dello scorso anno. 

Ci saranno inoltre serate con proiezioni cinematografiche, pedalate e altri momenti sensibilizzazione.  

Ai ciclisti, che spingano sui pedali solo occasionalmente o si muovano abitualmente sulle due ruote, il Gruppo Torinese Trasporti riserverà una particolare attenzione:  per tutta la settimana potranno infatti trasportare gratuitamente la bicicletta sulla tranvia Sassi-Superga e sulle linee del Servizio Ferroviario SfmA (Torino-Germagnano-Ceres) e sfm1 (Chieri-Torino-Settimo-Rivarolo-Pont)

Sabato 22 settembre, dalle ore 9 alle ore 17, GTT aprirà le porte della stazione di Torino Ponte Mosca, in lungo Dora Agrigento 21 (nei pressi di piazza Borgo Dora) ai visitatori che nelle officine del Museo Ferroviario Piemontese potranno ammirare un’esposizione di veicoli storici (treni, autobus e carrozze), plastici ferroviari e tranviari delle associazioni Arcamodellismo e ATTS e assistere a proiezioni di filmati storici.

Una navetta gratuita con tram storico collegherà piazza Castello (capolinea fronte Teatro Regio) con piazza della Repubblica, da dove in cinque minuti a piedi si può raggiungere la sede della manifestazione.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU