Eventi - 16 settembre 2018, 12:48

Sette volte Earthink, a Torino torna il festival dedicato al nostro pianeta

Si terrà all’Housing Giulia dal 21 al 23 settembre. Il tema di questa edizione è "Io sono il posto in cui vivo"

Sette volte Earthink, a Torino torna il festival dedicato al nostro pianeta

 

“Quando abbiamo iniziato non immaginavamo di riuscire ad arrivare alla settima edizione”. Così Serena Bavo, che con Silvia Limone dirige il festival, ha esordito durante la presentazione di Earthink, manifestazione che dal 21 al 23 settembre riproporrà, per il settimo anno consecutivo, i temi legati all’ambiente e alla sostenibilità. In una parola: futuro.

Si parla di benessere, coesione sociale e di tutte quelle pratiche che, prendendoci cura del nostro pianeta, finiscono col migliorare la nostra stessa vita. Da qui il tema, “Io sono il posto in cui vivo”, che riassume questo spirito ed è in linea con le due precedenti edizioni. Ideato da Serena Bavo e organizzato dall’Associazione Tékhné, Earthink fa parte, quest’anno, degli eventi di Terra Madre. La manifestazione è poi sostenuta da Lavazza e da altri partner, come la Cooperativa Astra e Coop.

In programma incontri, spettacoli e mostre, come quella di apertura, dal titolo “Aurora”, che sarà inaugurata venerdì 21 settembre alle 17.30, con le foto degli allievi del “Bodoni Paravia”. Il lavoro è frutto di una ricerca coordinata dal fotografo Max Ferrero del Collettivo X. Seguirà lo spettacolo teatrale di Gianna Coletti, vincitore del bando Earthink 2017, dal titolo “Mamma a carico: mia figlia ha novant’anni” (19.00). La prima giornata sarà chiusa da un altro spettacolo, “Pale Blue Dot - Pallido Pallino Blu” di Andrea Brunello, con la compagnia Arditodesio | Jet Propulsion Theatre.

Sabato toccherà agli incontri, a partire dalle 11, con “Migrazione e cambiamenti climatici”, a cura di Legambiente. Interverranno Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte, Mario Salomone, docente all’Università di Bergamo, Marco Bussone, di Uncem, e alcuni delegati di Terra Madre. Si parlerà poi di lavoro, tra Italia e Bangladesh, ma ci saranno anche laboratori curati dal Maca - Museo A come Ambiente, mentre sarà presentato il nuovo bando Earthink 2018, i cui vincitori saranno annunciati il giorno dopo. Sono previsti poi altri spettacoli e i laboratori curati da Yepp.

Si chiuderà domenica con “La colazione di Sara”, alle 10, un progetto di social eating itinerante che punta a trasformare il primo pasto della giornata in un momento di condivisione. Toccherà poi al teatro e ai temi legati all’alimentazione sostenibile, per chiudere, alle 18, con il concerto della Bandragola Orkestar Torino Street Band.

Per informazioni sui biglietti degli spettacoli e il programma completo: www.earthinkfestival.eu

http://www.earthinkfestival.eu/

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU