Economia e lavoro - 19 settembre 2018, 14:40

Torino e Glasgow, due "gemelle" che vogliono rinforzare i loro rapporti

I legami risalgono già agli anni 80 e nel 2003 fu siglato un vero e proprio patto di fratellanza. Ma ora è tempo di ampliare le colleborazione dalla cultura agli scambi economici e al rinnovamento urbano

Torino e Glasgow, due "gemelle" che vogliono rinforzare i loro rapporti

Le colline di Torino e le terre scozzesi intorno a Glasgow, unite da un patto commerciale che avvicini - se non geograficamente - almeno commercialmente due realtà diverse, ma con tante affinità tra di loro. E’ stato sottoscritto oggi pomeriggio nella sala Colonne di Palazzo Civico l’accordo fra la Camera di Commercio di Torino, la Camera di Commercio di Glasgow e la Camera di Commercio italiana per UK, nell’ambito della visita a Torino della delegazione della Lord Provost di Glasgow.

L’intesa ha l’obiettivo di promuovere e incrementare lo scambio di informazioni economiche sull'area produttiva dei propri territori di influenza; l’attività di marketing locale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo del business locale; l’elaborazione e la partecipazione congiunta a progetti internazionali e locali. L’accordo punta sulla cooperazione nell'organizzazione e celebrazione di eventi come mostre, missioni commerciali, l’assistenza alle imprese e il sostegno all'accordo di gemellaggio tra le Città di Torino e di Glasgow.

Dunque, Torino si impegnerà a parlare un po' l'inglese con accento scozzese e viceversa, come testimoniato dalla presenza dei due sindaci alla firma. Anzi, delle due prime cittadine, visto che oltre a Chiara Appendino - a fare gli onori di casa - c'era anche la sua omologa di Glasgow, Eva Bolander.
 
D'altra parte, il rapporto tra Torino e Glaswog non è materia nuova: è dal 2003 che la capitale economica della Scozia è gemellata con il capoluogo piemontese, ma si è voluto "rinfrescare" una tradizione di scambi e collaborazioni che risalgono ormai agli anni Ottanta. Il gemellaggio mira a instaurare scambi di informazioni ed esperienze nel campo del rinnovamento urbano, della produzione industriale e dell'occupazione. Oggi, invece, i principali rapporti fra Glasgow e Torino si realizzano nel campo degli interventi di rigenerazione urbana e in ambito artistico culturale. Ma c'è tutto lo spazio per ampliare il ventaglio.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU