Sarà ufficialmente inaugurata questa mattina l'edizione 2018 di Terra Madre Salone del Gusto. Torna la kermesse dedicata al cibo "buono, pulito e giusto" di Slow Food, coinvolgendo tanti luoghi di Torino e rendendo i cittadini protagonisti.
Per chi volesse visitare gli stand regionali e internazionali de Mercato a Lingotto Fiere e Oval, ecco tutte le informazioni necessarie.
I biglietti sono in vendita online sulla piattaforma VivaTicket.
Acquistare il biglietto online dal 20 settembre permette di evitare code troppo lunghe all'ingresso, a un costo di 10 euro + 1 di prevendita. Dal 20 settembre i biglietti saranno anche acquistabili alle casse su piazzale Nizza e sul lato Oval, a un costo di 10 euro.
Questo l'orario delle biglietterie: giovedì-domenica, dalle 10 alle 23. Lunedì dalle 10 alle 17. Inoltre, nei giorni dell’evento sarà disponibile anche il biglietto di fascia serale (a partire dalle 18:00), a un costo di 5 euro.
I biglietti per i singoli eventi – Laboratori del Gusto, Appuntamenti a Tavola – erano acquistabili online fino alle ore 24 del 16 settembre 2018.
Chi si presenta con il biglietto di Terra Madre Salone del Gusto 2018 avrà diritto a sconti per l’ingresso presso:
- Museo dell’Auto: euro 10
- Pinacoteca Agnelli: euro 7
- Orto botanico: euro 3
- Museo Lavazza: per i possessori di biglietto Salone del Gusto o Flyer promozionale Museo Lavazza (in distribuzione presso punti Lavazza in Fiera) 5 € invece di 10 €
Soci slow food 8 € invece di 10 €. Dal 20 al 23 il Museo sarà aperto dalle 10:30 alle 21:00 (ultimo ingresso alle ore 20:30)
Dalle 17:00 alle 18:00 l’ingresso sarà sospeso per permettere lo svolgimento dei laboratori organizzati dal Training Center con Slow Food.
Lunedì 24 l’apertura sarà dalle 10:30 alle 18:00, ultimo ingresso 17:30.
Questi gli orari della manifestazione: da giovedì 20 a domenica 23 dalle 10 alle 24, il lunedì dalle 10 alle 19.
I luoghi di Terra Madre Salone del Gusto 2018 (per i singoli eventi e le attività specifiche gli orari sono evidenziati nel programma ufficiale, consultabile al sito www.salonedelgusto.com).
Questi i luoghi principali:
Lingotto Fiere
Mercato italiano e internazionale – dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 21:30, il lunedì dalle 10 alle 19
Cucine di strada e birrifici – dal giovedì alla domenica dalle 11 alle 24, il lunedì dalle 11 alle 19
Piazza Castello
Enoteca e Food truck, dal giovedì alla domenica dalle 12 alle 24, il lunedì dalle 12 alle 19
Nuvola Lavazza
I visitatori di Terra Madre Salone del Gusto potranno accedere al Museo Lavazza tutti i giorni dalle 11 alle 20. Per i partecipanti ai Laboratori del Gusto sul caffè, la visita è gratuita.
Come raggiungere Terra Madre Salone del Gusto?
Per favorire l’afflusso saranno potenziati i diversi servizi GTT.
Metropolitana
Sarà intensificata la frequenza dei passaggi dei treni e sarà prolungato l’orario di servizio il 20 settembre: l’ultima partenza da Lingotto sarà alle ore 1.05 da giovedì 20 a domenica 23 settembre, mentre lunedì 24 settembre l’ultima partenza da Lingotto sarà alle ore 21.35, come di consueto, in quanto il Salone chiude alle 19.
Servizio di tram e autobus
In tutti i cinque giorni della manifestazione saranno a disposizione mezzi aggiuntivi per potenziare il servizio sulle diverse linee in funzione dell’afflusso di passeggeri. Domenica 23 settembre saranno inoltre incrementate le corse della linea 18 dalle 9 alle 20.
Informazioni e vendita titoli di viaggio
Per l’assistenza ai passeggeri e la vendita di biglietti vi saranno postazioni fisse e operatori supplementari nelle stazioni della metro Fermi, Paradiso, Marconi, XVIII Dicembre, Porta Susa, Porta Nuova, Spezia e Lingotto, nei parcheggi Caio Mario, Santo Stefano, Venchi Unica e Stura e presso la stazione ferroviaria di Caselle Aeroporto. Domenica 23 settembre, oltre al Centro Servizi di Porta Nuova (normalmente in funzione dalle 9 alle 17), sarà aperto per informazioni e vendita biglietti anche il Centro Servizi di Porta Susa dalle 8 alle 17.
A Lingotto Fiere sarà inoltre presente uno stand GTT che venderà i biglietti e fornire informazioni sulla linee di trasporto e sui titoli di viaggio.
In treno
Torino è servita da tre stazioni ferroviarie principali:
Da Porta Nuova si raggiunge Lingotto Fiere in 10’ con la metropolitana (6 fermate; linea 1 – direzione Lingotto). Da Porta Susa si può facilmente raggiungere Lingotto Fiere con la metropolitana in 15’ (9 fermate; linea 1 – direzione Lingotto). Dalla stazione Torino Lingotto è possibile arrivare alla Fiera a piedi tramite la Passerella Olimpica, indicata da segnaletica dedicata.
Servizio navetta
Dalle 10:00 alle 21:00
A – ogni 20 minuti: Lingotto (Via Nizza 280) >> Piazza Castello >> Nuvola Lavazza (Via Ancona, 11).
R – ogni 20 minuti: Nuvola Lavazza (Via Ancona, 11) >> Piazza Castello >> Lingotto (Via Nizza 280).
Ultima corsa per Nuvola Lavazza ore 20,20
Ultima corsa per Piazza Castello ore 21,00
Dalle 21:30 alle 24
A/R – ogni 15 minuti: Lingotto (Via Nizza 280) >> Oval >> Lingotto.
In bike sharing
In occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2018 è stato creato un abbonamento [TO]BIKE con grafica in edizione limitata che permetterà di raggiungere il Salone e luoghi dell’evento in modo sostenibile, facile e veloce. Sarà disponibile in Galleria Visitatori. Inoltre è stato rafforzato il servizio nelle stazioni del Lingotto e in prossimità delle altre location interessate dall’evento.
In car sharing
Per raggiungere Terra Madre Salone del Gusto puoi avvalerti del car sharing, utilizzando i servizi di Car2Go e Blue Torino.
Con Car2Go parcheggio riservato all’interno del Salone del Gusto e all’aeroporto di Caselle.
In scooter sharing
Con MiMoto, nuovo servizio di scooter sharing elettrico a flusso libero, puoi spostarti comodamente tra le varie location dell’evento, senza alcun vincolo di stazioni di ricarica. Puoi gestire il noleggio tramite l’App.
In automobile
Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino; consigliamo di uscire in Corso Unità d’Italia e di seguire le indicazioni Lingotto Fiere.
Parcheggi
Il Centro Fiere è dotato di un moderno parcheggio a raso, e di un multipiano sotterraneo raggiungibile tramite l’entrata di Via Nizza 280 (solo per automobili): per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell’Apcoa, società che gestisce il servizio.
In aereo
L’aeroporto torinese di Caselle è situato a 16 chilometri nord-ovest dal centro cittadino. Navette bus e taxi raggiungono il centro fieristico in circa 30/40 minuti utilizzando la veloce tangenziale (uscita consigliata C.so Unità d’Italia). Servizio Car2Go in aeroporto (per noleggio auto).