Eventi - 21 settembre 2018, 13:12

Nichelino ospita delegati sudamericani di Terra Madre Salone del Gusto 2018

La Città aderisce al progetto "Barachin"

Nichelino ospita delegati sudamericani di Terra Madre Salone del Gusto 2018

La Città di Nichelino ha aderito alla manifestazione "Salone del Gusto-Terra Madre 2018", e dato la disponibilità ad ospitare la delegazione brasiliana insieme ai vicini Comuni di Candiolo, La Loggia e Vinovo.

Gli 11 ospiti, provenienti per la maggior parte dal Brasile e in numero più esiguo dall'Honduras e da Grenada, sono arrivati ieri. Nella giornata di domani, sabato 22 settembre, presso il centro Grosa è in programma una cena conviviale tra le famiglie ospitanti e i delegati accolti a Nichelino, mentre nel tardo pomeriggio di domenica 23 settembre si svolgerà la grande Marcia pubblica di Terra Madre lungo le vie del quartiere Lingotto: un grande evento che riunirà tutte le delegazioni e tutte le famiglie della rete delle Città di Terra Madre, alla presenza di Carlo Petrini, fondatore di “Slow food e terra Madre” e di tutti i rappresentanti dell'Associazione Slow Food oltre che delle Amministrazioni e delle realtà coinvolte.

«Ormai da qualche anno aderiamo alla manifestazione “Terra Madre” ospitando delegati provenienti da tutto il mondo: è un modo per conoscere altre culture e far conoscere la nostra città agli altri. Uno scambio vantaggioso: spesso fra ospitati e ospitanti nascono amicizie che durano nel tempo», afferma il sindaco della Città di Nichelino Giampiero Tolardo. «La nostra adesione vuol essere un segnale di apertura in un momento in cui si costruiscono troppi muri e barriere fisiche e mentali artificiali – aggiunge l'assessore alla Pace Gabriella Ramello – Nel mondo di oggi è sempre più importante non chiudersi in se stessi, ma aprirsi alla conoscenza degli altri. Gli scambi fatti attraverso “Terra Madre” possono contribuire a questo».

Il Comune di Nichelino ha anche accolto l'invito di Petrini ad aderire al progetto "Barachin" (così gli operai piemontesi chiamavano il contenitore utilizzato per mantenere in temperatura il pranzo preparato a casa e portato nel cantiere di lavoro). Il progetto "Barachin" prevede, durante i giorni della manifestazione “Terra Madre”, la distribuzione di un totale di 5 mila pasti prodotti da ristoratori del territorio torinese a persone che per motivi di salute, solitudine o economici, siano impossibilitate a partecipare a "Salone del Gusto - Terra Madre 2018".

In questo modo l'accesso al cibo “buono, pulito e giusto” verrà garantito anche a coloro che vivono in condizioni di difficoltà. Slow Food si preoccuperà di fornire ai ristoratori aderenti le raccomandazioni igienico-sanitarie, e i contenitori dove i ristoratori metteranno il pasto (5 mila barattoli di vetro) e altro materiale necessario per il trasporto del cibo, come ad esempio gli involucri per mantenere la catena del freddo. A Nichelino, il gestore della mensa scolastica Euroristorazione ha aderito all'appello di Slow Food e procurerà gratuitamente il pasto a un gruppo di 12 anziani che versano in condizioni difficili di salute, o di povertà relazionale ed economica, che sono stati segnalati dal Cisa 12.

Gli anziani che consumeranno i "barachin" sono anche i destinatari del cosiddetto Progetto Geragogia del Cisa. Tale progetto è rivolto agli anziani semi autosufficienti residenti nei Comuni di Nichelino, Vinovo, None e Candiolo che si trovano in situazione di isolamento sociale. Il servizio propone una serie di attività strutturate (attività fisica adattata, attività manuali) allo scopo di prevenire il loro deterioramento cognitivo dovuto all'isolamento, e per favorire la socializzazione e il mantenimento della mobilità. L'inserimento nel servizio avviene a seguito di valutazione della Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) e prevede una frequenza di una o due volte alla settimana in base al progetto concordato con la persona.

I "barachin" verranno consegnati e serviti nelle giornate di giovedì 20 e lunedì 24 settembre presso il Centro di via Concordia 2, attualmente gestito dalla Cooperativa Quadrifoglio.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU