Eventi - 25 settembre 2018, 15:13

Prosegue fino al 24 ottobre la mostra "Angelo Malinverni. I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini"

Curata da Angelo Mistrangelo presso la Biblioteca Nazionale Universitaria

Prosegue fino al 24 ottobre la mostra "Angelo Malinverni. I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini"

Prosegue fino al 24 ottobre, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in piazza Carlo Alberto 3, la mostra «Angelo Malinverni – I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini», curata da Angelo Mistrangelo e realizzata con la collaborazione della galleria Berman e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

All’inaugurazione, svoltasi sabato 15 settembre,  circa 200 persone hanno assistito alla conferenza di presentazione con il commosso ricordo di una figura umana, forte ed emblematica. Con la partecipazione degli alpini della Sezione Ana di Ivrea, è stato ricordato Malinverni come alpino, come artista ma, soprattutto, come uomo di grande forza interiore ed umana.

Durante la mostra è disponibile la ristampa, a 80 anni dalla prima edizione, del libro O luna, O luna, tu me lo dicevi... di Angelo Malinverni, un capolavoro della memorialistica del primo conflitto mondiale. In questo appassionato diario di guerra in prima linea con gli alpini, l’autore racconta episodi della Grande Guerra filtrati da uno spirito poetico con un linguaggio personalissimo e disinvolto. Come asserisce il giornalista Marco Balbi, con questo libro Angelo Malinverni ci ha consegnato una delle testimonianze più sincere, originali e commoventi della letteratura di guerra alpina.

Nel catalogo trilingue (italiano, francese e inglese) della mostra, edito come il libro O luna, O luna, tu me lo dicevi... dalla casa editrice torinese AdArte, sono inclusi testi del curatore, di Carla Bertone e di Gianni Oliva.

La mostra, con ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 24 ottobre dalle 10 alle 18 nei giorni feriali e il sabato dalle 10 alle 13.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU