Sotto il maestoso palazzo in costruzione, in mezzo al rombo incessante del traffico di Nizza Millefonti, un minuto ragazzi di soli 19 anni si riposa all'ombra, dopo ore passate a disegnare sul muro. E' Pietro Cervino, in arte Sheko, cui è stata affidata la direzione della street-art convention "Valenza", una delle tante jam inserita all'interno del "MurArte Closing Party": una serie di eventi per festeggiare la chiusura del progetto cittadino biennale che ha visto il recupero di facciate urbane grazie alla mano di abilissimi artisti.
Nel weekend di sabato 22 e domenica 23 settembre, diversi writers torinesi e non solo - alcuni provenienti anche da Milano, Genova e persino dalla profonda Puglia - si sono ritrovati in via Valenza per dare libero sfogo alla propria creatività. La regia era come sempre dell'associazione Monkeys Evolution, che ha lasciato agli artisti piena autonomia nella scelta dei temi per i loro disegni.
"Ci siamo divisi in gruppi, tanti di noi abitualmente già lavorano assieme", spiega Pietro, che disegna da circa quattro anni e ha già maturato un ricco bagaglio di tecniche e conoscenze. Gli artisti si sono scelti una porzione di muro per gruppo, realizzando lettering o citando spregiudicatamente un capolavoro dell'arte moderna come "Guernica". "Abbiamo ripreso alcuni soggetti dell'opera riadattandoli anche in chiave ironica", spiega Pietro, mentre mostra il graffito di un tucano che tiene in braccio una tartaruga ninja (richiamando la madre col bambino dipinte da Picasso).
Encs, artista torinese ormai conosciutissimo e frequentatore abituale di jam, si è spinto ancora oltre. "Pablo" è il risultato di uno studio realistico che strizza l'occhio alle scomposizioni del cubismo, con il volto e il busto del maestro spagnolo dissezionati e fluttuanti. Un singolare "guardiano" per il cantiere del grattacielo della Regione Piemonte (ancora) in costruzione.
"Per tutta settembre si andrà avanti con eventi analoghi", spiega Bernardo Scursatone, uno dei responsabili del progetto. A ottobre, invece, sono previsti workshop tenuti da street artist di fama internazionale, come Chase e Sweet. "Siamo continuando lo Spray Park presso la sede dell'associazione per avviare i più giovani all'arte di strada. E per il prossimo anno ci siamo già aggiudicati il bando della nuova edizione di MurArte". Intanto la festa continua per i muri di Torino.