CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia compie i suoi primi tre anni e festeggia con una giornata, quella di lunedì 1 ottobre, ad ingresso gratuito per tutti coloro che vogliano condividere il terzo compleanno del Centro espositivo visitando la mostra, inaugurata da pochi giorni, CAMERA POP. La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co., curata dal direttore di CAMERA Walter Guadagnini.
Dall’1 ottobre 2015 ad oggi, CAMERA ha organizzato e proposto al pubblico 11 mostre principali e 15 mostre collaterali attirando oltre 100 mila visitatori e confermandosi, così, come un luogo dove poter vedere capolavori della fotografia moderna e contemporanea, con mostre caratterizzate da rigore scientifico e capacità divulgativa.
CAMERA è un luogo dove la fotografia è punto di partenza per incontri, dibattiti e attività pratiche, che riflettono sull’immagine nella contemporaneità e nella vita quotidiana. Ogni mostra è, infatti, stata affiancata da densi e significativi programmi di conferenze, workshop e attività educative. Gli incontri aperti al pubblico dei “Giovedì in CAMERA” hanno portato a CAMERA oltre 80 ospiti, nazionali ed internazionali, tra i quali fotografi, scrittori, giornalisti e curatori come: Mark Power, Ferdinando Scianna, Erik Kessels, Olivo Barbieri, Franco Fontana, Susan Meiselas, Alison Jackson, Luca Bigazzi, Davide Quadrio, Alice Gabriner, Francesco Jodice, Sohei Nishino, Rinko Kawauchi.
Tre sono state le edizioni della Summer Masterclass in Visual Storytelling organizzata con l’ICP-International Center of Photography di New York; 26 i workshop e i corsi di fotografia che hanno visto coinvolti in prima persona fotografi del calibro di David Alan Harvey, Jean Gaumy, Antoine D’Agata, Jerome Sessini, Franco Fontana, Erik Kessels, Pino Musi; 44 sono state le attività educative per le scuole, di ogni ordine e grado, con una partecipazione di circa 6.500 studenti.
In parallelo, CAMERA è impegnata, insieme al Ministero dei beni e delle attività culturali, nella valorizzazione del patrimonio fotografico italiano attraverso il progetto “Censimento della raccolte fotografiche in Italia” che ha già coinvolto, nella mappatura in rete del patrimonio fotografico italiano, 194 enti, 272 raccolte e 882 fondi.